lunedì, Novembre 17, 2025

MetaSalute, meno di 7 giorni alla cancellazione dei Familiari: cosa fare

Il Fondo MetaSalute ha annunciato l’apertura della procedura di autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita. I lavoratori interessati potranno completare la procedura dal 3 febbraio al 3 marzo 2025 accedendo all’area riservata del portale MetaSalute. La scadenza sta per arrivare, quindi occorre affrettarsi.

Chi deve effettuare l’Autocertificazione?

L’adempimento è obbligatorio per ogni lavoratore con almeno un familiare a carico iscritto gratuitamente per l’anno 2025. È necessario fornire la documentazione attestante il possesso dei requisiti per l’iscrizione gratuita.

Ai sensi dell’art. 2 del Regolamento del Fondo MetaSalute possono essere iscritti in forma gratuita:

– i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) del lavoratore fino al compimento del 21° anno di età, se risultano “a carico” ai sensi dell’art. 1, comma 2 del D.lgs. 230/2021 (“Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico”);

– il coniuge del lavoratore (con riferimento anche alle unioni civili di cui alla L.76/2016) non legalmente ed effettivamente separato e i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) dal 21° anno di età e fino al compimento del 26° anno di età, a condizione che tali soggetti possiedano un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d’imposta) non superiore a euro 2.840,51 o ad euro 4.000,00 per i figli di età inferiore ai 24 anni. I figli con disabilità (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) si considerano “a carico” del lavoratore anche dopo il compimento del 26° anno di età, se sussistono i requisiti reddituali di cui al periodo precedente;

– i conviventi di fatto a condizione che questi ultimi possiedano un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d’imposta) non superiore a euro 2.840,51. (′′…si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile..′) (l.76/2016 art.1, comma 36).

Familiari iscritti: ecco cosa è possibile modificare

Durante la fase di autocertificazione sarà possibile:

  • aggiungere nuovi familiari con iscrizione gratuita e/o riattivare quelli già registrati ma attualmente fuori copertura, a condizione che ne abbiano diritto.
  • rimuovere i familiari che hanno perso il diritto all’iscrizione gratuita, assegnando loro lo stato di “FUORI COPERTURA”.

Per certificare i figli a carico con disabilità, è necessario selezionare l’opzione “figlio con disabilità” nel campo “Seleziona tipologia figlio per iscrizione gratuita” al momento della registrazione. Se il figlio è già stato precedentemente inserito, è possibile aggiornare la sua tipologia durante la procedura di autocertificazione, cliccando su “Modifica” nel primo step della procedura.

Come trasmettere la Documentazione

Per inviare la documentazione, è disponibile una procedura guidata nell’area riservata. Il percorso da seguire è:

  1. Accedere alla sezione “Gestione familiari”.
  2. Selezionare l’opzione “Autocertifica il nucleo familiare a carico”.
  3. Caricare i documenti richiesti.

Cosa succede in caso di mancata Autocertificazione?

Se la procedura non viene completata entro il 3 marzo 2025, le coperture sanitarie per i familiari iscritti in forma gratuita verranno sospese dal 1° aprile 2025.

Dove trovare maggiori Informazioni?

Per eseguire correttamente la procedura e conoscere i requisiti per l’iscrizione gratuita, è consigliata un’attenta lettura dei seguenti documenti:

Vale la pena sottolineare che accedere all’area riservata e completare l’autocertificazione in tempo utile è essenziale per garantire la continuità della copertura sanitaria dei propri familiari.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari