lunedì, Novembre 17, 2025

Pause Lunghe e Ripetute durante i Lavori Tecnici in Appalto: il Lavoratore può essere Licenziato anche per Danno all’Immagine

Chi lavora in servizi di appalto e abusa delle pause di lavoro rischia di essere licenziato “in particolare se il comportamento incide negativamente sull’immagine dell’azienda e sul rispetto del ruolo ricoperto”.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27610 del 24 ottobre 2024, secondo cui chi abusa delle pause durante l’orario di lavoro rischia seriamente il licenziamento per giusta causa. 

Il caso: pause lunghe e ripetute

Il caso in esame coinvolgeva un lavoratore del servizio pubblico d. Ma vale la pena sottolineare che può riguardare qualsiasi altra lavorazione eseguita in appalto per un committente pubblico.

Nel caso esaminato, un dipendente è stato sorpreso più volte a dilungare le pause ben oltre i tempi previsti. Invece di utilizzare i momenti di riposo per un breve stacco, il lavoratore si concedeva pause di mezz’ora, talvolta trascorrendo questo tempo al bar con i colleghi. Questo comportamento ha messo a rischio non solo l’efficienza del servizio, ma anche la reputazione del datore di lavoro, portando al licenziamento del dipendente.

Danno all’immagine aziendale

La sentenza di Cassazione ha messo in risalto come l’abuso delle pause può compromettere non solo la produttività ma anche l’immagine dell’azienda datrice di lavoro, affidataria di servizi in appalto. Il pronunciamento, seppur in modo indiretto, riguarda tutte quelle attività che implicano l’esecuzione di lavorazioni di interesse generale, come la manutenzione o l’installazione di servizi essenziali, tra cui servizi elettrici come illuminazione pubblica, impianti idraulici, edilizia e simili.

I lavoratori in questi settori, che operano a stretto contatto con il pubblico o in ambienti visibili, sono sotto costante osservazione. Se un dipendente abusa delle pause, non solo perde credibilità, ma mette anche a rischio l’efficienza dei servizi offerti, con gravi conseguenze per l’azienda.

Se il lavoratore ricopre un ruolo di responsabilità o interagisce direttamente con il pubblico, come nel caso della raccolta rifiuti, i comportamenti scorretti possono danneggiare la fiducia del cliente e la reputazione dell’impresa. La Cassazione ha evidenziato che la reputazione aziendale è un “bene da proteggere” e che, quando il comportamento di un dipendente compromette questa immagine, il licenziamento può essere considerato legittimo. .

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari