sabato, Luglio 5, 2025

Anticipo Pensionistico per Metalmeccanici, Saldatori, Installatori: domanda entro il 31 marzo 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’APE sociale fino al 31 dicembre 2025. Alcune categorie di lavoratori possono accedere all’Anticipo Pensionistico, rispetto ai 67 anni “ordinari”, in presenza di particolari requisiti previsti dalla normativa.

Tra questi vie sono anche gli artigiani e gli operai specializzati (dipendenti di ogni tipologia di azienda) appartenenti ai settori della Metalmeccanica, Installazione di Impianti, Odototecnici.

In questo articolo vedremo la lista completa delle professionalità che hanno diritto all’Anticipo Pensionistico.

Ape Sociale: caratteristiche

Viene erogata dall’INPS ogni mese per un massimo di 12 mensilità (senza tredicesima) e ha un importo pari alla pensione maturata al momento dell’accesso, con un tetto massimo di 1.500 euro mensili. L’importo non è soggetto a rivalutazione annuale.

E’ rivolta a:

  • Lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) dell’INPS
  • Lavoratori dipendenti iscritti a forme sostitutive ed esclusive dell’AGO (es. ex INPDAP, Ferrovie dello Stato)
  • Iscritti alla Gestione Separata INPS

Requisiti di età

Per ottenere l’APE Sociale, bisogna avere almeno 63 anni e 5 mesi di età anagrafica e rientrare in una delle seguenti situazioni:

  • essere disoccupato a seguito di Licenziamento, anche collettivo, Dimissioni per giusta causa, Risoluzione consensuale (art. 7, L. 604/1966), Scadenza di un contratto a termine (con almeno 18 mesi di lavoro dipendente nei precedenti 36 mesi)
  • svolgere assistenza a familiari disabili da almeno 6 mesi, nello specifico: Coniuge o parente di primo grado convivente con grave disabilità (L. 104/1992, art. 3, comma 3), Parente o affine di secondo grado, se i genitori o il coniuge della persona disabile hanno più di 70 anni, sono invalidi o deceduti
  • avere un’invalidità civile pari o superiore al 74%
  • svolgere un lavoro gravoso per almeno: 6 anni negli ultimi 7, 7 anni negli ultimi 10

Contributi minimi richiesti;

  • 30 anni per disoccupati, caregiver e invalidi
  • 36 anni per lavori gravosi
  • 32 anni per operai edili, ceramisti e conduttori di impianti per ceramica e terracotta

Per le donne è previsto uno “sconto contributivo”. Le lavoratrici possono ridurre i requisiti contributivi di 12 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 2 anni.

Compatibilità con altri redditi

Dal 1° gennaio 2024, l’APE Sociale non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo, salvo il lavoro autonomo occasionale entro 5.000 euro lordi annui.

Scadenza presentazione della Domanda

Le richieste devono essere inviate all’INPS entro:

  • 31 marzo 2025
  • 15 luglio 2025
  • 30 novembre 2025 (ultimo termine, salvo esaurimento fondi)

Inps fa sapere che gli esiti delle domande arriveranno:

  • entro 30 giugno 2025 per domande presentate entro il 31 marzo
  • entro 15 ottobre 2025 per domande entro il 15 luglio
  • Entro 31 dicembre 2025 per domande entro il 30 novembre

La domanda può essere presentata online sul sito INPS o con l’assistenza dei patronati e CAF.

Elenco Lavoratori Metalmeccanici e Installatori che possono fare domanda di APE Sociale

L’anticipo pensionistico dell’Ape sociale può essere richiesto, in base alla normativa vigente nel 2025, dai lavoratori specializzati previsti dall’allegato 3 della Legge 234/2021, che rientrano nelle lavorazioni gravose.

Al numero 6 sono previsti gli artigiani (autonomi) e gli operai specializzati (dipendenti).

La lista completa e ufficiale delle professionalità afferenti al settore Metalmeccanica e Installazione di impianti è la seguente:

6.2 Operai metalmeccanici specializzati e installatori e manutentori di attrezzature

elettriche ed elettroniche

6.2.1 Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica e

professioni assimilate

6.2.1.1 Fonditori e animisti di fonderia

6.2.1.1.1 Fonditori

6.2.1.1.2 Formatori e animisti

6.2.1.2 Saldatori e tagliatori a fiamma

6.2.1.3 Lattonieri e calderai, compresi i tracciatori

6.2.1.3.1 Lattonieri e calderai

6.2.1.3.2 Tracciatori

6.2.1.4 Montatori di carpenteria metallica

6.2.1.4.0 Carpentieri e montatori di carpenteria metallica

6.2.1.5 Attrezzatori e montatori di cavi metallici per uso industriale e di trasporto

6.2.1.6 Sommozzatori e lavoratori subacquei

6.2.1.6.0 Sommozzatori e lavoratori subacquei

6.2.1.7 Specialisti di saldatura elettrica ed a norme ASME

6.2.1.8 Lastroferratori

6.2.1.8.1 Carrozzieri

6.2.1.8.2 Stampatori e piegatori di lamiere

6.2.2 Fabbri ferrai costruttori di utensili ed assimilati

6.2.2.1 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare

6.2.2.1.1 Fabbri

6.2.2.1.2 Fucinatori e forgiatori

6.2.2.2 Costruttori di utensili modellatori e tracciatori meccanici

6.2.2.3 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate

6.2.2.3.1 Attrezzisti di macchine utensili

6.2.2.3.2 Aggiustatori meccanici

6.2.3 Meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse e

mobili (esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale)

6.2.3.1 Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni

assimilate

6.2.3.1.1 Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

6.2.3.1.2 Gommisti

6.2.3.1.3 Meccanici di biciclette e veicoli assimilati

6.2.3.2 Meccanici e riparatori di motori di aerei

6.2.3.2.0 Meccanici, riparatori e manutentori di aerei

6.2.3.3 Meccanici e montatori di macchinari industriali ed assimilati

6.2.3.3.1 Riparatori e manutentori di macchinari e impianti industriali

6.2.3.3.2 Installatori e montatori di macchinari e impianti industriali

6.2.3.4 Frigoristi

6.2.3.4.1 Frigoristi industriali

6.2.3.4.2 Frigoristi navali

6.2.3.5 Meccanici e montatori di apparecchi industriali termici, idraulici e di

condizionamento

6.2.3.5.1 Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali

6.2.3.5.2 Installatori e montatori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali

6.2.3.6 Meccanici collaudatori

6.2.3.7 Verniciatori artigianali ed industriali

6.2.3.8 Meccanici e attrezzisti navali

6.2.3.8.1 Attrezzisti navali

6.2.3.8.2 Meccanici e motoristi navali

6.2.4 Artigiani e operai specializzati dell’installazione e della manutenzione di

attrezzature elettriche ed elettroniche

6.2.4.1 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici

6.2.4.1.1 Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali

6.2.4.1.2 Riparatori di apparecchi elettrici e di elettrodomestici

6.2.4.1.3 Elettromeccanici

6.2.4.1.4 Installatori e riparatori di apparati di produzione e conservazione

dell’energia elettrica

6.2.4.1.5 Elettrauto

6.2.4.2 Manutentori e riparatori di apparati elettronici industriali e di misura

6.2.4.3 Riparatori di apparecchi radio, televisivi e assimilati

6.2.4.4 Installatori e riparatori di apparati di telecomunicazione

6.2.4.5 Installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti

6.2.4.6 Installatori, manutentori e riparatori di apparecchiature informatiche

6.3 Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione, dell’artigianato

artistico, della stampa ed assimilati

6.3.1 Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione su metalli e

materiali assimilati

6.3.1.1 Meccanici di precisione

6.3.1.2 Meccanici e riparatori di protesi (dentali ed ortopediche)

6.3.1.2.0 Meccanici e riparatori di protesi, di ortesi, di tutori ortopedici e assimilati

Foto Credit: Depositphotos.com

Hot this week

Metalmeccanici, Arrivano Aumenti Certi Senza l’IPCA: Ecco chi li Riceve in Busta Paga

Per alcuni metalmeccanici è arrivata una svolta: con i...

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img