sabato, Luglio 5, 2025

Fondo Cometa, ai dipendenti Metalmeccanici rendimenti fino al 10,42%. Sale il “Business del TFR”

Il Fondo Cometa è il fondo pensione complementare dedicato ai lavoratori del settore metalmeccanico e dell’installazione impianti. Si tratta di un sistema di previdenza integrativa che permette ai lavoratori di costruire una rendita pensionistica aggiuntiva rispetto alla pensione pubblica.

Con un volantino Fiom-Cgil ha informato i lavoratori su qual è stato per il 2024 il “business” per i metalmeccanici, che versano il proprio TFR al Fondo Cometa.

Chi può aderire al Fondo Cometa?

Possono iscriversi al fondo:

  • i lavoratori metalmeccanici dell’industria e dell’installazione impianti
  • anche i lavoratori del comparto industriale orafo e argentiero.

L’iscrizione è volontaria, ma permette di migliorare la propria pensione futura, grazie anche ai contributi dell’azienda. Alla data del 31 dicembre 2024 erano più diritto 500.000 i lavoratori iscritti a Cometa. Numeri record per un fondo settoriale contrattuale costituito da Federmeccanica-Assistal e dai sindacati Fim-Fiom-Uilm.

Come si contribuisce a Cometa?

La contribuzione al fondo avviene attraverso:

  • versamenti volontari del lavoratore, che può decidere di destinare una parte del proprio stipendio;
  • contributo dell’azienda, che aggiunge una quota in base al contratto collettivo (CCNL od anche il contratto collettivo aziendale);
  • trasferimento del TFR, ovvero il Trattamento di Fine Rapporto maturato.

Questi contributi vengono investiti in diversi comparti di Cometa e offrono rendimenti differenti a seconda del profilo di rischio scelto.

Rendimenti 2024 del Fondo Cometa

Secondo il volantino diffuso dalla FIOM-CGIL nella giornata del 26 febbraio 2025, il 2024 si è chiuso con risultati positivi per tutti i comparti del Fondo Cometa. Ecco i rendimenti ottenuti:

CompartiRendimento 2024
Monetario Plus3,10%
TFR Silente2,17%
Sicurezza 20202,80%
Reddito5,52%
Crescita10,42%
Rivalutazione TFR1,92%

Cosa significano questi rendimenti?

Il comparto Crescita ha avuto la performance migliore con un +10,42%, risultando il più redditizio per chi ha scelto un investimento più dinamico.

Il comparto Reddito ha ottenuto un +5,52%, un buon risultato per chi punta a un equilibrio tra rischio e rendimento.

Monetario Plus e Sicurezza 2020 hanno avuto rendimenti più contenuti, ma comunque superiori alla rivalutazione del TFR lasciato in azienda. Si parla dell’1,92%.

Il TFR Silente, comparto dedicato a chi non sceglie dove investire, ha registrato un rendimento del 2,17%, comunque positivo.

Entro il 31 marzo 2025 i lavoratori iscritti riceveranno il Prospetto delle Prestazioni pensionistiche con alcune delle informazioni utili, relative al 2024, tra cui: operazioni registrate nel corso del 2024 (l’anno precedente), dettaglio dei risultati finanziari, analisi della composizione dell’investimento.

Perché aderire a Cometa?

I rendimenti del 2024 dimostrano che investire nel Fondo Cometa è più conveniente rispetto a lasciare il TFR in azienda, che ha avuto una rivalutazione inferiore rispetto a tutti i comparti del fondo. Inoltre, grazie ai contributi aziendali e ai vantaggi fiscali, l’adesione a Cometa rappresenta una scelta strategica per la pensione futura.

Hot this week

Riello verso la vendita entro fine 2025: il vero motivo è il ritardo nella transizione green

Riello, ex Caldaie Beretta di Lecco, è al centro...

Metalmeccanici, Arrivano Aumenti Certi Senza l’IPCA: Ecco chi li Riceve in Busta Paga

Per alcuni metalmeccanici è arrivata una svolta: con i...

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Topics

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Rinnovo CCNL Metalmeccanici Industria: il 15 Luglio riparte a Roma il confronto coi Sindacati

Riprende ufficialmente la trattativa per il rinnovo del Contratto...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img