venerdì, Luglio 4, 2025

Donne nella Metalmeccanica: 5 numeri sulla Disparità Salariale che non puoi ignorare

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Fiom-Cgil ha presentato un’analisi sui rapporti biennali relativi al personale maschile e femminile nelle aziende metalmeccaniche con oltre 50 dipendenti. L’indagine ha coinvolto 1.072 aziende e circa 450.000 lavoratori nel biennio 2022-2023.

L’occupazione è aumentata per entrambi i sessi, ma con differenze significative. Le assunzioni femminili sono cresciute del 4,94%, mentre quelle maschili del doppio in termini assoluti: 8.423 uomini assunti contro 4.504 donne. In pratica, solo un’assunzione su tre riguarda una donna.

Le donne sono meno presenti tra operai e dirigenti

L’analisi evidenzia che, nonostante l’aumento generale dell’occupazione femminile, le donne sono ancora sottorappresentate tra i dirigenti e gli operai. Nel 2023 le dirigenti erano il 16,3% (rispetto al 15,7% del 2022), mentre le operaie solo il 12,8% (rispetto al 12,7% del 2022). La percentuale di donne cresce leggermente tra quadri e impiegati, ma rimane comunque inferiore rispetto agli uomini.

Lavoro precario e part-time: la disparità di genere è evidente

Nel settore metalmeccanico, il 4,31% dei lavoratori è in somministrazione. Tra questi, la percentuale femminile è del 23,4%, superiore al 21,4% delle donne dipendenti a tempo indeterminato.

Il gender gap si amplifica con il lavoro part-time: solo l’1,1% degli uomini lavora con questa modalità, mentre tra le donne la percentuale sale al 12,2%. Anche il lavoro agile segue un trend simile: il 40,1% delle donne lo utilizza rispetto al 25,6% degli uomini.

Gender pay gap: la disparità salariale aumenta

Uno dei dati più preoccupanti riguarda il divario salariale. Il gender pay gap nell’industria metalmeccanica è aumentato dello 0,6%, passando dal 13,5% nel 2022 al 14,1% nel 2023. Le donne, che rappresentano il 21,4% della forza lavoro, percepiscono solo il 18,9% del monte retributivo annuo lordo.

Il gap è ancora più marcato nei salari accessori (straordinari, premi di produttività, benefit aziendali), dove la differenza tra uomini e donne arriva al 25,3%.

Fiom-Cgil: le proposte per colmare il divario di genere

Per ridurre il gender gap, la Fiom-Cgil propone interventi su tre livelli:

  • Contrattuale: migliorare il contratto collettivo nazionale per garantire equità salariale.
  • Informativo: ottenere dati più dettagliati dalle aziende per monitorare la situazione.
  • Legislativo: spingere per l’attuazione della direttiva europea 2023/970 sulla trasparenza salariale.

L’analisi della Fiom-Cgil dimostra che il gender gap nel settore metalmeccanico è ancora un problema serio. Servono interventi concreti per garantire equità salariale e maggiori opportunità alle donne.

Foto Credit: DepositPhotos.it

Hot this week

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Caldo, le Aziende Metalmeccaniche Chiudono alle 12:30. Firmata l’Ordinanza in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia ha firmato una delle ordinanze...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img