Anche nella busta paga di marzo, i lavoratori metalmeccanici – operai e impiegati – troveranno il nuovo bonus fiscale introdotto dal Governo con la Legge di Bilancio 2024. Questo incentivo ha preso il posto dell’esonero contributivo del 6-7%, aumentando il netto in busta paga ma con modalità differenti.
Si tratta di un bonus fiscale non molto diverso dal vecchio Bonus Renzi da 80 euro (poi aumentato a 100 euro, più noto con il Trattamento Integrativo), ma con un importo variabile in base al reddito.
A quanto ammonta il bonus fiscale di marzo?
L’importo del bonus dipende dalla fascia di reddito del lavoratore e viene applicato mensilmente. In particolare:
- Per chi ha un reddito fino a 8.500 euro annui, il bonus è pari al 7,1%.
- Nella fascia tra 8.500 e 15.000 euro, il valore scende al 5,3%.
- Per chi supera i 15.000 euro annui, la percentuale si riduce al 4,8%.
- Nella fascia tra 20.000 e 32.000 euro, il bonus è una detrazione fissa di 1.000 euro all’anno, ovvero 83,33 euro al mese.
- Oltre i 32.000 euro, il bonus inizia a ridursi progressivamente (al di sotto di 83,33 euro) fino ad azzerarsi sopra i 40.000 euro.
Gli importi del bonus indicati nel cedolino paga devono intendersi al netto di contributi e tasse.
Quando arriverà il bonus in busta paga?
Il bonus fiscale è già stato applicato nelle buste paga di gennaio e febbraio, e sarà presente anche nella busta paga di marzo. Per chi non lo ha ricevuto nei mesi precedenti a causa di ritardi nell’elaborazione delle paghe, potrebbe esserci un accredito cumulativo, con il recupero delle mensilità arretrate.
Attenzione: è diverso dal Trattamento Integrativo
All’interno della busta paga, il bonus può essere indicato con diciture diverse, come “Ulteriore detrazione L. 207/2024” o “Somma integrativa L. 207/2024”. Non va confuso con il Trattamento Integrativo (ex Bonus Renzi), che rimane separato e continua a spettare ai lavoratori con redditi fino a 15.000 euro annui.
Anche nella busta paga di marzo, dunque, i lavoratori metalmeccanici potranno beneficiare di questa agevolazione fiscale, con un aumento del netto mensile.