venerdì, Luglio 4, 2025

Lavoratrice Metalmeccanica costretta a cambiare Sindacato: Azienda denunciata in Procura

La Uilm ha presentato una querela contro StMicroelectronics, accusando l’azienda di aver costretto una lavoratrice iscritta al sindacato a revocare l’adesione per passare a un’altra organizzazione. Secondo il sindacato, il cambio di iscrizione sarebbe stato imposto come condizione per concludere un accordo di uscita dall’azienda.

La denuncia è stata depositata il 19 marzo presso la Procura della Repubblica di Monza, dopo aver raccolto prove che dimostrerebbero la pressione esercitata da una responsabile delle Risorse Umane del sito di Agrate Brianza.

Rocco Palombella, segretario generale Uilm, ha dichiarato che StMicroelectronics dovrà rispondere di questo atto grave davanti alla giustizia e non solo attraverso smentite a mezzo stampa. Il sindacato ha anche chiesto un incontro urgente con il Governo, evidenziando il ruolo strategico dell’azienda, controllata dallo Stato italiano tramite il Ministero dell’Economia.

Chi è StMicroelectronics e cosa fa

La StMicroelectronics è una delle principali aziende al mondo nel settore dei semiconduttori. Ha sede in Svizzera ma opera in diversi paesi, tra cui l’Italia, dove possiede importanti stabilimenti ad Agrate Brianza e Catania.

L’azienda è specializzata nella produzione di chip utilizzati in diversi settori, dall’automotive all’industria elettronica, fino all’intelligenza artificiale. StMicroelectronics è considerata una società strategica per l’innovazione tecnologica e riceve anche investimenti pubblici, motivo per cui il sindacato ritiene importante l’intervento del Governo.

Precedenti controversie che hanno coinvolto StMicroelectronics

Negli anni, StMicroelectronics è stata più volte al centro dell’attenzione per vicende sindacali e industriali. Tra i casi più rilevanti:

• 2023: Proteste dei lavoratori per le condizioni contrattuali e le richieste di migliori aumenti salariali.

• 2022: Polemiche per gli investimenti statali ricevuti e la gestione dei finanziamenti.

• 2019: Scioperi contro i tagli occupazionali in alcuni stabilimenti italiani.

Questa nuova denuncia solleva interrogativi sulla gestione dei diritti sindacali all’interno dell’azienda e potrebbe aprire un nuovo capitolo nelle relazioni industriali del settore.

Cosa succede ora

La vicenda è ora nelle mani della Procura di Monza, che dovrà esaminare le prove fornite dalla Uilm. Se le accuse venissero confermate, potrebbero esserci conseguenze legali per l’azienda.

Nel frattempo, il sindacato preme per un intervento del Ministero dell’Economia, che controlla indirettamente StMicroelectronics. La questione non riguarda solo il singolo caso della lavoratrice coinvolta, ma anche il rispetto delle libertà sindacali in una delle aziende più importanti per l’industria italiana.

Foto Credit: DepositPhotos.com

Hot this week

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Caldo, le Aziende Metalmeccaniche Chiudono alle 12:30. Firmata l’Ordinanza in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia ha firmato una delle ordinanze...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img