giovedì, Maggio 15, 2025

Patente a Crediti: Oltre 440.000 Imprese già in Regola. Ora si attendono i Crediti Aggiuntivi

La “Patente a Crediti” rappresenta una novità significativa nel settore edile italiano, introdotta per migliorare la sicurezza nei cantieri. A sei mesi dalla sua implementazione, i dati mostrano un’ampia adesione da parte delle imprese, sottolineando l’efficacia di questa misura.

Adesione delle Imprese: Dati Positivi

Secondo il Ministero del Lavoro e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, oltre 440.000 imprese hanno avviato la procedura per ottenere la Patente a Crediti. Questo alto numero riflette un crescente interesse verso la regolarizzazione documentale nel settore edile.

Tuttavia la platea stimata inizialmente era di circa 900.000 soggetti, questo dimostra che molte imprese restano ancora senza Patente.

Controlli e Conformità: Risultati Soddisfacenti

Nonostante più di 10.000 accessi ispettivi, sono stati rilevati solo 117 casi di attività svolta senza la Patente. Questo indica una buona conformità alle nuove normative e un’efficace implementazione del sistema.

Ruolo dei RLS/RLST: Maggiore Coinvolgimento

È stato registrato un aumento delle comunicazioni da parte dei datori di lavoro verso i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) riguardo alla presentazione della domanda per la Patente. Questo rafforza il ruolo della rappresentanza dei lavoratori nella prevenzione degli infortuni.

Prossimi Passi: Crediti Aggiuntivi e Accesso ai Dati

Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’adozione, entro un mese, di un provvedimento relativo ai crediti aggiuntivi e alle modalità di accesso ai dati delle imprese titolari della Patente. Questi strumenti sono essenziali per completare il quadro normativo e garantire una maggiore trasparenza nel settore.

Patente a Crediti: Obbligo e Funzionamento

Introdotta il 1° ottobre 2024, la Patente a Crediti è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili. L’obbligo si estende anche alle ditte individuali e alle imprese che operano nei cantieri edili e come installatori. Le uniche eccezioni riguardano le imprese che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

Procedura di Ottenimento: Passaggi Fondamentali

La richiesta della Patente avviene attraverso una procedura completamente online sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. È fondamentale informare il RLS o il RLST entro 5 giorni dalla presentazione della domanda, garantendo così un flusso di comunicazione trasparente e tempestivo.

Punteggio e Sanzioni: Dettagli Operativi

La Patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti. Una dotazione inferiore a 15 crediti impedisce l’operatività nei cantieri. Decurtazioni dei crediti possono avvenire in caso di infrazioni alle normative sulla sicurezza. È responsabilità del committente (anche un semplice “privato”, proprietario di casa che commissiona i lavori) o del responsabile dei lavori verificare il possesso della Patente da parte delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi coinvolti.

In sintesi, l’introduzione della Patente a Crediti ha portato a un miglioramento della sicurezza nei cantieri, con una significativa partecipazione delle imprese e un rafforzamento del ruolo dei rappresentanti dei lavoratori. Le prossime implementazioni normative e operative sono attese per consolidare ulteriormente i risultati ottenuti.

Hot this week

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Reddito di Povertà Sicilia: annunciata l’uscita della Graduatoria Definitiva. Pagamenti Entro Fine Mese

Il 9 maggio l’IRFIS ha pubblicato la graduatoria provvisoria...

Topics

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Operaio Costretto a Urinarsi Addosso Ottiene Risarcimento di 5.000 Euro: il Caso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12504/2025 pubblicata...

Dai Metalmeccanici arriva l’Appello al Papa per la Difesa dei Lavoratori

L’elezione di Papa Leone XIV ha suscitato ampio interesse...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img