venerdì, Luglio 4, 2025

INPS Condannato: Riconosciuti i Benefici Amianto all’Operaio Metalmeccanico Domenico Di Fraia

Il Tribunale del Lavoro di Napoli ha condannato l’INPS a riconoscere i benefici amianto a Domenico Di Fraia, ex operaio metalmeccanico, saldatore per oltre 12 anni nello stabilimento Gecom SpA di Pozzuoli (NA).

La decisione arriva dopo un rigetto da parte dell’INPS, nonostante le certificazioni dell’esposizione all’amianto.

A renderlo noto è l’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), guidato dall’Avv. Ezio Bonanni, che ha seguito e vinto il ricorso.

Chi è Domenico Di Fraia

Di Fraia, oggi 70enne, vive a Monterusciello (NA). Ha lavorato dal 1976 al 1988 in ambienti saturi di fibre di amianto, senza adeguate misure di sicurezza.

I capannoni erano privi di dispositivi di protezione individuale e dotati di ventole che peggioravano l’aerodispersione delle polveri tossiche.

Nel 2020, a causa di gravi sintomi respiratori, a Di Fraia sono state diagnosticate diverse patologie asbesto-correlate:

  • ispessimenti pleurici bilaterali
  • placche pleuriche
  • tumefazioni linfonodali

Amianto: cos’è e perché è pericoloso

L’amianto è un insieme di minerali naturali a struttura fibrosa, usati in passato nell’industria per le sue proprietà isolanti, fonoassorbenti e ignifughe.

Quando viene danneggiato o lavorato, rilascia nell’aria fibre microscopiche che, se inalate, possono depositarsi nei polmoni e causare gravi malattie anche dopo decenni.

Le principali patologie legate all’amianto includono:

  • mesotelioma pleurico
  • asbestosi
  • tumori polmonari
  • placche pleuriche

L’uso dell’amianto è stato vietato in Italia nel 1992, con la legge n. 257 del 27 marzo 1992, che ne ha proibito estrazione, importazione, lavorazione e vendita.

L’INPS aveva rigettato la domanda, nonostante le prove

Nonostante la certificazione INAIL che attestava l’esposizione all’amianto dal 1 luglio 1976 al 31 dicembre 1987, l’INPS aveva respinto la richiesta di accredito contributivo.

A quel punto, Di Fraia si è rivolto all’Osservatorio Nazionale Amianto, che ha subito avviato il ricorso.

Una sentenza che fa giurisprudenza

La giustizia è arrivata in tempi brevi grazie a un’azione immediata”, dichiara l’avv. Bonanni.

“Questa sentenza dimostra quanto sia fondamentale agire subito contro un rigetto. Purtroppo, molti lavoratori sono costretti a lunghi percorsi giudiziari per ottenere ciò che è un loro diritto”.

Hot this week

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Caldo, le Aziende Metalmeccaniche Chiudono alle 12:30. Firmata l’Ordinanza in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia ha firmato una delle ordinanze...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img