lunedì, Novembre 17, 2025

Quando e Come Denunciare il Datore all’Ispettorato del Lavoro

I lavoratori che riscontrano irregolarità nel proprio rapporto di lavoro, come mancate retribuzioni, straordinari non pagati o condizioni di lavoro non conformi, possono rivolgersi all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per segnalare tali situazioni.

I metalmeccanici non fanno eccezione.

Quando interviene l’INL

L’INL è l’ente preposto alla vigilanza sull’applicazione delle normative in materia di lavoro, sicurezza e previdenza. Attraverso le sue sedi territoriali, l’INL riceve segnalazioni da parte dei lavoratori e può avviare ispezioni per verificare il rispetto delle leggi e dei contratti collettivi.

Quest’organo interviene dunque ogni volta che si segnala una violazione di una norma in materia di lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori del settore metalmeccanico (così come tutti gli altri) possono rivolgersi all’INL in diverse situazioni, tra cui:

  • Lavoro non regolare: assenza di contratto o mancata registrazione.
  • Retribuzioni non corrisposte: stipendi, straordinari o indennità non pagati.
  • Violazioni del contratto collettivo: mancato rispetto delle clausole previste dal CCNL Metalmeccanici.
  • Condizioni di lavoro non sicure: ambienti di lavoro che non rispettano le norme di sicurezza.

Il modulo INL 31 per inviare una segnalazione

Per segnalare una violazione, è necessario compilare il Modulo INL 31 – Richiesta di intervento ispettivo, disponibile sul sito ufficiale dell’INL. Nel modulo andranno indicati:

  • dati identificativi del denunciante;
  • dati del datore di lavoro e dell’azienda;
  • tipologia di rapporto di lavoro e la sua durata;
  • collocazione oraria della prestazione lavorativa;
  • tipo di irregolarità riscontrata;
  • specifiche richieste di intervento.

Il modulo compilato può essere inviato:

  • Via PEC: all’indirizzo dell’Ispettorato Territoriale competente.
  • Per posta raccomandata: all’indirizzo fisico dell’Ispettorato.
  • Di persona: presso gli uffici dell’Ispettorato.

È consigliabile allegare documentazione a supporto della segnalazione, come buste paga, contratti o testimonianze.

Segnalazione anonima o nominativa

La segnalazione può essere di due tipi:

  1. Nominativa: il lavoratore fornisce i propri dati personali e la segnalazione firmata obbliga l’Ispettorato a dare seguito alla verifica ispettiva, soprattutto se i fatti denunciati hanno natura penale. Non c’è da temere per la propria incolumità: l’INL, infatti, adotta misure per proteggere il lavoratore da eventuali ritorsioni.
  2. Anonima: possibile solo in casi di irregolarità diffuse che coinvolgono più lavoratori e quando le irregolarità denunciate sono attendibili e particolarmente gravi.

Per aumentare le probabilità che la segnalazione anonima venga presa in considerazione, è essenziale:

  • descrivere i fatti in modo estremamente dettagliato;
  • fornire documenti e prove fotografiche a supporto;
  • indicare eventuali testimoni.

L’invio di una segnalazione anonima può avvenire anche tramite posta ordinaria o prioritaria, così che il lavoratore non sia tenuto a rivelare la propria identità, diversamente dalla raccomandata che richiede l’indicazione del mittente.

Cosa può fare l’Ispettorato dopo un controllo

Dopo aver raccolto la documentazione necessaria per agire, gli ispettori effettuano il primo accesso presso l’azienda per acquisire elementi utili.

Al termine dell’accertamento, gli ispettori del lavoro possono adottare diversi provvedimenti in base alle irregolarità riscontrate:

  • Diffida: utilizzata sia per il mancato pagamento di somme dovute ai lavoratori (come stipendi o indennità), sia per sanzionare illeciti di natura amministrativa.
  • Provvedimento di disposizione: viene emesso per imporre al datore di lavoro l’adeguamento a obblighi specifici, ad esempio in ambito contrattuale o normativo.
  • Prescrizione obbligatoria: adottata quando le violazioni accertate costituiscono reati perseguibili penalmente.

Nei casi più gravi, come l’impiego di lavoratori in nero in misura pari o superiore al 10% della forza lavoro o in presenza di gravi carenze nella sicurezza, l’Ispettorato ha facoltà di sospendere l’attività dell’azienda.

I più letti della settimana

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari