lunedì, Novembre 17, 2025

“Ulteriore Detrazione” in Busta Paga: Importo più Basso di 83,33 Euro. Ecco il Motivo

Nella busta paga di un lavoratore metalmeccanico, la voce “Ulteriore detrazione L. 207/24” è pari a 63,74 euro. O altri importi variabili.

Molti si chiedono perché l’importo non sia 83,33 euro, il valore massimo previsto dal taglio del cuneo fiscale. Vediamo insieme qual è la risposta.

Ulteriore detrazione, cos’è?

L’“Ulteriore detrazione” è il modo con cui in busta paga viene indicato il bonus fiscale mensile introdotto dalla legge 207/2024. Il suo scopo è ridurre l’IRPEF mensile, aumentando così il netto in busta.

Nel 2025, per chi ha diritto al massimo del beneficio, vale 1.000 euro all’anno, ovvero 83,33 euro al mese.

Non tutti ricevono 83,33 euro

La detrazione prevista dalla legge di Bilancio è applicata con percentuali a seconda della fascia di reddito:

  • fino a 8.500 euro → 7,1%
  • da 8.501 a 15.000 euro → 5,3%
  • da 15.001 a 20.000 euro → 4,8%

Oltre i 20.000 euro e fino a 32.000 euro, è prevista un’ulteriore detrazione fiscale di 1.000 euro annui, che corrisponde a un importo netto di 83,33 euro al mese per dodici mesi. L’importo quindi è netto. Si tratta di una detrazione, quindi non ha tassazione.

Per redditi tra 32.001 e 40.000 euro spetta una detrazione ridotta progressivamente fino ad azzerarsi.

Come si arriva a importi inferiori a 83,33 euro

Nel caso specifico del lavoratore metalmeccanico della busta paga di marzo, l’importo riconosciuto come “ulteriore detrazione” è di 63,74 euro. L’importo è più basso perchè evidentemente il lavoratore ha un reddito o più alto di 20.000 euro oppure più alto di 32.000 euro. Tale rilevazione è fatta da datore di lavoro sulla base delle dichiarazioni del lavoratore. Il calcolo è fatto mese per mese, in base al reddito teorico annuo stimato dal datore di lavoro.

Se il lavoratore ha redditi aggiuntivi, dovrà stare molto attento, perchè rischierà di restituire tutto.

Perché è importante controllare

Molti lavoratori pensano di avere sempre diritto agli 83,33 euro mensili, ma non è così.

Se si guadagna di più, il bonus diminuisce automaticamente. Per questo è importante verificare ogni mese la propria busta paga, guardando con attenzione la voce “Ulteriore detrazione L. 207/24”. Occorre considerare che un eventuale importo più basso può essere corretto — se c’è un errore — oppure può indicare un cambiamento nel reddito stimato.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari