venerdì, Agosto 29, 2025

Perdita da 100€ mensili: ecco chi Non sta Ricevendo il Trattamento Integrativo per un ‘Pasticcio’ del Governo

Dal 1° gennaio 2025, i lavoratori con redditi annui tra 8.500 e 9.000 euro stanno subendo una vera e propria ingiustizia fiscale. A denunciarlo sono i sindacalisti Roberto Ferrari e Davide Iviglia di Cgil, che parlano apertamente di un impegno disatteso da parte del Governo. La questione riguarda l’effetto paradossale del nuovo taglio del cuneo contributivo, introdotto con l’ultima legge di bilancio.

Addio al Bonus 100 euro: cosa è successo

La norma ha ridotto l’imponibile fiscale, facendo così scendere molti lavoratori sotto la soglia minima per ricevere il trattamento integrativo Irpef, il cosiddetto Bonus 100 euro, introdotto dal governo Conte 1. Un paradosso tutto italiano: il taglio del cuneo, pensato per aumentare il netto in busta paga, ha avuto l’effetto opposto per chi guadagna meno.

Chi ha un reddito compreso tra 8.500 e 9.000 euro annui ha infatti perso il diritto a quel bonus, con una perdita secca di circa 1.200 euro l’anno. In pratica, 100 euro in meno al mese per lavoratrici e lavoratori già in difficoltà.

Il silenzio del Governo dopo la promessa

Il Governo era a conoscenza del problema. Lo aveva riconosciuto pubblicamente. La sottosegretaria al MEF, Lucia Albano, lo scorso gennaio, aveva dichiarato alla Commissione Finanze della Camera che ci sarebbe stata “un’attenta valutazione” su un’eventuale estensione del bonus anche a chi ha redditi così bassi.

A oggi, però, nessun intervento è stato fatto. Nessuna correzione è arrivata, e le buste paga continuano a essere più leggere. Lo stesso vale per chi percepisce la NASpI e riceve il trattamento integrativo da Inps. Un silenzio che pesa, soprattutto per chi ogni mese fa i conti con bollette, affitti e spese alimentari sempre più alti.

Le accuse dei sindacati

“La situazione è inaccettabile – affermano Ferrari e Iviglia –. Chi vive di reddito fisso evidentemente non è una priorità per questo Governo, più interessato a flat tax e condoni”. I due sindacalisti ribadiscono l’impegno a difendere i lavoratori povericon ogni strumento a nostra disposizione”.

Intanto, chi ha meno di 9.000 euro annui di reddito continua a lavorare con 100 euro in meno al mese, in attesa di una promessa governativa che, al momento, resta solo negli annunci.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img