venerdì, Maggio 16, 2025

Pensione metalmeccanici: tutte le vie d’uscita nel 2025

Nel 2025 i lavoratori devono considerare diverse opzioni per il pensionamento, in base all’età, all’anzianità contributiva e alle specifiche normative vigenti. Di seguito, una guida dettagliata per comprendere le possibilità di pensionamento per i metalmeccanici.

Pensione di Vecchiaia: Requisiti Standard

Per accedere alla pensione di vecchiaia nel 2025, i lavoratori devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Età anagrafica: 67 anni;
  • Anzianità contributiva: almeno 20 anni di contributi versati.

Questi requisiti sono validi per tutti i lavoratori dipendenti, inclusi quelli del settore metalmeccanico.

Pensione Anticipata: varie modalità

I lavoratori dipendenti, tra cui appunto i metalmeccanici, possono anche accedere alla pensione anticipata. Ci sono diverse modalità:

  • Pensione anticipata ordinaria
    • uomini: la raggiungono con 42 anni e 10 mesi di contributi;
    • donne: la raggiungono con 41 anni e 10 mesi di contributi.

Non è previsto un requisito minimo di età, ma è applicata una finestra mobile di 3 mesi dalla maturazione dei requisiti alla decorrenza della pensione.

  • Pensione anticipata per lavoro precoce: riservata a quei lavoratori che al compimento dei 19 anni di età potevano già vantare 12 mesi di contributi. Questi possono smettere di lavorare con 41 anni di contributi (almeno un contributo settimanale deve essere versato entro il 31 dicembre 1995), ma solo se disoccupaticaregiverinvalidi o lavoratori gravosi.
  • Pensione anticipata contributiva, che si raggiunge a 64 anni di età con 25 anni di contributi. Possono usufruirne esclusivamente coloro che non hanno contributi versati entro il 31 dicembre 1995 e che maturano un importo almeno pari a 3 volte l’Assegno sociale. Questo limite si riduce a 2,8 volte per le donne con 1 figlio, a 2,6 volte per quelle con almeno 2 figli.

In particolare, infine, i metalmeccanici possono accedere alla pensione anticipata come lavoratori usuranti. Vediamo nel dettaglio.

Metalmeccanici in pensione prima per lavori usuranti

I “lavoratori usuranti” sono quei lavoratori che svolgono attività particolarmente faticose o rischiose, che possono compromettere la salute e la capacità lavorativa nel lungo periodo. I metalmeccanici che svolgono mansioni considerate usuranti possono accedere alla pensione anticipata con:

  • Età anagrafica: 61 anni e 7 mesi;
  • Anzianità contributiva: 35 anni.

È necessario aver svolto attività usuranti per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni di lavoro.

Calcolo dell’Assegno Pensionistico

Il calcolo della pensione per i metalmeccanici dipende dall’anzianità contributiva:

  • Sistema misto: per chi ha contributi versati prima e dopo il 1996, l’assegno è calcolato con una parte retributiva e una parte contributiva;
  • Sistema contributivo: per chi ha iniziato a versare contributi dopo il 1996, l’assegno è calcolato interamente con il sistema contributivo.

Il montante contributivo accumulato viene rivalutato annualmente e trasformato in rendita tramite coefficienti che variano in base all’età al momento del pensionamento.

Hot this week

Metalmeccanici Senza Rinnovo e Niente Aumenti: e ora Visentin Lascia Federmeccanica. L’annuncio di Uliano ad Avvenire

Il contratto nazionale dei metalmeccanici resta bloccato. Dopo mesi...

Reddito di Povertà: 16 Maggio Sorteggio Decisivo per le Famiglie. Il 29 Protesta in Piazza: il Motivo

IRFIS FinSicilia ha annunciato ufficialmente che il 16 maggio...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img