Il 2025 porta una grande novità per autoriparatori ed elettrauto. Grazie a un emendamento – approvato – al Decreto Milleproroghe, i professionisti del settore avranno tempo fino a luglio 2025 per completare la formazione necessaria e ottenere l’abilitazione da meccatronico.
Proroga 2025 Meccatronici: un rinvio atteso
Molti autoriparatori erano in attesa di questa proroga per regolarizzare la propria posizione. La difficoltà nell’accesso ai corsi formativi e i ritardi nell’attivazione dei percorsi regionali hanno reso impossibile, per molti, ottenere l’abilitazione nei tempi previsti.
Grazie all’azione efficace di Confartigianato – si apprende da un comunicato stampa – la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha accolto l’emendamento, permettendo una finestra temporale aggiuntiva di 18 mesi. Un’opportunità preziosa per migliaia di imprese che rischiavano di chiudere o di essere escluse dal registro delle imprese.
L’obbligo di abilitazione e la Legge 224/2012
L’unificazione delle figure di meccanico ed elettrauto nella professione di meccatronico è stata sancita dalla Legge 224/2012. Questo provvedimento ha reso obbligatoria una formazione compensativa per chi aveva già avviato un’attività nel settore, ma non possedeva tutte le competenze richieste.
Nonostante le proroghe precedenti, molti professionisti non erano ancora riusciti a completare i corsi necessari, rischiando di non poter più esercitare. La nuova scadenza del 5 luglio 2025 offre un’ultima occasione per mettersi in regola e continuare l’attività senza rischi.
Come ottenere l’abilitazione?
Gli enti di formazione accreditati stanno già predisponendo nuove edizioni dei corsi di aggiornamento. I meccanici ed elettrauti che non hanno ancora conseguito l’abilitazione dovranno:
- Verificare la propria posizione per capire se rientrano tra i soggetti obbligati alla formazione.
- Iscriversi ai corsi organizzati dagli enti accreditati con le Regioni, appena disponibili.
- Completare il percorso formativo entro il termine del 5 luglio 2025 per ottenere il riconoscimento ufficiale.
Al termine del corso sarà prevista una Prova di Verifica finale e sarà rilasciato un Attestato di frequenza.
Un’opportunità da non perdere entro il 5 luglio 2025
Questa proroga rappresenta un’opportunità unica per gli autoriparatori. Confartigianato in una nota sottolinea l’importanza di non perdere tempo e di sfruttare al meglio questi 18 mesi per regolarizzare la propria posizione. Le imprese devono attivarsi subito per evitare di ritrovarsi nuovamente in difficoltà alla scadenza definitiva.
L’abilitazione da meccatronico è fondamentale per garantire la continuità delle attività e tutelare il futuro delle imprese del settore. E’ importante sapere che chi non si adegua rischia di essere escluso dal mercato.