sabato, Luglio 5, 2025

Metalmeccanici: Perdita Netta dopo due Buste paga. La nuova Manovra incide sugli Stipendi

A due mesi dall’entrata in vigore della Manovra di Bilancio 2025, i metalmeccanici vedono gli effetti concreti del passaggio dall’Esonero Contributivo al nuovo Bonus Fiscale. Dopo aver ricevuto i cedolini paga di gennaio e febbraio, la perdita salariale diventa evidente, in particolare per chi rientra nei livelli intermedi del CCNL Industria Metalmeccanica.

Il nuovo Bonus Fiscale sostituisce l’Esonero Contributivo

Dal 1° gennaio 2025, il Governo ha eliminato l’Esonero Contributivo (6-7%) e introdotto un Bonus Fiscale, calcolato sull’imponibile fiscale e non più su quello contributivo. Questo cambiamento ha portato a una variazione nelle retribuzioni nette, con perdite più significative per alcuni livelli contrattuali.

Chi perde di più? Penalizzati i livelli da C1 a B1

L’analisi dei primi due stipendi dell’anno mostra che i lavoratori più penalizzati sono quelli inquadrati nei livelli dal C1 al B1. Per loro, il calo netto annuo va da circa 96 euro a oltre 128 euro. Di seguito i dettagli:

  • C1: -95,98 €
  • C2: -117,78 €
  • C3: -127,49 €
  • B1: -128,07 €

Anche i lavoratori inquadrati nei livelli D1, D2 e B2 registrano perdite, ma di minore entità. Anche l’Ulteriore Detrazione da 1.000 euro annui (83,33 euro mensili) dimostra di portare vantaggi solo a chi ha un reddito da 32.000 euro annui.

L’impatto sui salari: meno soldi in busta paga

Per questi lavoratori, l’effetto è già tangibile con una retribuzione netta più bassa rispetto al 2024. Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema ha comportato una riduzione delle somme disponibili, penalizzando chi si trova nei livelli medio-bassi del contratto.

Al contrario, chi era precedentemente escluso da ogni agevolazione (livelli B3 e A1 ) ha beneficiato del cambiamento, con incrementi in busta paga che arrivano fino a 963,80 euro annui per il livello B3. E 867,10 euro annui per il livello A1.

Insomma dopo due mesi, il nuovo sistema fiscale ha già fatto sentire il suo peso sugli stipendi dei metalmeccanici. Per chi rientra nei livelli intermedi del CCNL Industria (Federmeccanica-Assistal), il taglio è evidente e incide sulle entrate annuali. Un cambiamento che solleva dubbi e preoccupazioni nel settore, soprattutto tra i lavoratori che hanno visto diminuire palesemente il proprio potere d’acquisto.

Hot this week

Riello verso la vendita entro fine 2025: il vero motivo è il ritardo nella transizione green

Riello, ex Caldaie Beretta di Lecco, è al centro...

Metalmeccanici, Arrivano Aumenti Certi Senza l’IPCA: Ecco chi li Riceve in Busta Paga

Per alcuni metalmeccanici è arrivata una svolta: con i...

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Topics

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Rinnovo CCNL Metalmeccanici Industria: il 15 Luglio riparte a Roma il confronto coi Sindacati

Riprende ufficialmente la trattativa per il rinnovo del Contratto...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img