venerdì, Agosto 29, 2025

Stellantis: chiesti 400 Euro di Aumento. Sindacati in attesa del 26 Febbraio. Ecco cosa trapela dalla Francia

Le trattative aziendali nel gruppo Stellantis France hanno visto un intenso confronto il 20 febbraio. Dopo sei round di negoziati e 10 ore ininterrotte di trattativa, la direzione ha proposto un aumento salariale del 2,1% della massa salariale, includendo sia aumenti generali che individuali. Tuttavia, nessuno dei sindacati presenti al tavolo si è alzato dopo aver firmato l’accordo. Da parte dei rappresentanti dei lavoratori c’è la consapevolezza che occorre attendere i risultati finanziari del gruppo, previsti per il 26 febbraio, prima di prendere una decisione definitiva.

La retribuzione: parte fissa e parte variabile

Secondo Laurent Oechsel, delegato sindacale CFE-CGC, la valutazione sul salario deve essere fatta in modo globale. Questo perchè oltre agli aumenti fissi, vi sono in gioco bonus, incentivi e altri elementi variabili legati ai risultati finanziari dell’azienda. Se questi ultimi fossero inferiori alle attese, alcuni dipendenti potrebbero non ricevere alcun aumento salariale.

La parte più dura al tavolo è espressa dalla CGT che ha richiesto un aumento uniforme di 400 euro per tutti i dipendenti, sottolineando che Stellantis continua a destinare miliardi di euro a riacquisti di azioni e dividendi. C’è quindi un problema di redistribuzione della ricchezza interna al gruppo.

L’inflazione a 1,4%

L’altro aspetto che ‘frena’ i sindacati sono i dati dell’INSEE (l’ISTAT “francese”) che ha segnalato un’inflazione dell’1,4% a gennaio 2025 su base annua. Per il sindacato CFDT il 2,1% proposto dall’azienda supera evidentemente il tasso di inflazione, ma c’è ancora perplessità per la ripartizione delle tranche economiche tra aumenti generali e individuali (tra maggio e fine anno senza effetti retroattivi). Inoltre, i quadri non riceveranno alcun incremento generale.

Possibili scenari nei prossimi giorni

Secondo quanto rivela il giornale web Le Trois se i sindacati non accetteranno la proposta attuale, la direzione tornerà alla quarta proposta, riducendo la dotazione complessiva all’1,9%. I risultati finanziari del 26 febbraio saranno decisivi per le trattative. I sindacati valuteranno se accettare la proposta o continuare a chiedere condizioni migliori.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img