lunedì, Novembre 17, 2025

Mancata Regolarizzazione nella Meccatronica entro il 5 Luglio 2025: Rischi e Conseguenze

La proroga per l’adeguamento alle norme sull’autoriparazione è stata fissata al 5 luglio 2025 dall’art. 13 della legge 21 febbraio 2025, n. 15. Questa scadenza è cruciale per le imprese del settore. Cosa rischi se non si rispettano i termini?

Quadro normativo: cosa è cambiato

La legge n. 224/2012, in vigore dal 5 gennaio 2013, ha rivoluzionato il settore dell’autoriparazione. Le attività di “Meccanica/Motoristica” e “Elettrauto” sono state accorpate nella nuova categoria di Meccatronica. Le imprese già iscritte al Registro delle Imprese hanno avuto tempo per adeguarsi, ma il termine è stato posticipato più volte, fino al 5 luglio 2025.

Chi deve regolarizzarsi entro il 5 luglio 2025?

Le imprese e i Responsabili Tecnici che non possiedono i requisiti richiesti devono agire tempestivamente. In particolare:

  • Frequenza di un corso di formazione di 40 ore per acquisire le competenze mancanti.
  • Rivalutazione del titolo di studio già in possesso.

Questi percorsi, riconosciuti da Regioni o Province autonome, sono obbligatori per chi vuole continuare a operare nel settore.

Come regolarizzarsi: tutti i passaggi

Per adeguarsi, è necessario:

  1. Presentare una Comunicazione Unica telematica al Registro Imprese e al SUAP competente.
  2. Inserire i dati del Responsabile Tecnico in possesso dei requisiti richiesti.
  3. Comunicare la cessazione dell’attività precedente (meccanica/motoristica o elettrauto).

La pratica deve essere completata entro il 5 luglio 2025, pena gravi conseguenze.

Effetti della mancata regolarizzazione

Cosa succede se non si rispetta la scadenza?

  • Il Responsabile Tecnico non potrà più abilitare l’impresa.
  • L’impresa dovrà comunicare la cessazione o sospensione dell’attività.
  • In assenza di comunicazione, il Registro Imprese avvierà un procedimento per inibire le attività.

Imprese già iscritte al 5 gennaio 2013: attenzione

Anche le imprese già iscritte alla data del 5 gennaio 2013 devono adeguarsi entro il 5 luglio 2025. Per chi vuole ampliare l’attività a nuove sezioni (es. carrozzeria o gommista), sono previsti corsi formativi agevolati:

  • 150 ore per la sezione gommista.
  • 180 ore per la sezione carrozzeria.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari