lunedì, Novembre 17, 2025

CCNL Industria Metalmeccanica Scaduto: Cosa Spetta in Busta Paga ai Lavoratori durante la Carenza Contrattuale?

Il CCNL per l’industria metalmeccanica è scaduto il 30 giugno 2024. Sono passati oltre 8 mesi di carenza contrattuale, e i lavoratori si chiedono cosa spetta loro in busta paga durante questo periodo di attesa.

L’indennità di vacanza contrattuale

Va subito detto che con il contratto collettivo scaduto, i lavoratori metalmeccanici non beneficiano più di alcuni elementi retributivi previsti in precedenza. Tra questi, spicca la mancanza dell’Indennità di Vacanza Contrattuale, introdotta dal Protocollo del 1993 sulla politica dei redditi. Questa indennità, un tempo parte integrante della retribuzione, è stata eliminata definitivamente nel 2010 con un ulteriore Accordo tra Governo e Parti Sociali, lasciando un vuoto nelle buste paga.

Cosa Spetta ai Lavoratori durante la “Carenza”

Durante la carenza contrattuale (il periodo che va dalla scadenza del ccnl fino al suo rinnovo), i lavoratori continuano a percepire gli elementi retributivi base, come lo stipendio lordo, gli straordinari e tutti gli altri elementi continuativi. Il CCNL infatti è valido perchè ultrattivo. Tuttavia, gli aumenti salariali sono bloccati fino alla firma del rinnovo.

Le trattative per il rinnovo del CCNL coinvolgono Federmeccanica e Assistal da una parte, e i sindacati FIMFIOM e UILM dall’altra. Al momento, non ci sono aggiornamenti significativi nella direzione di un’intesa. Al contrario, la tensione è alta da mesi e per il 28 marzo 2024 è stato proclamato un ulteriore sciopero di 8 ore.

Gli Acconto su Futuri Aumenti Contrattuali: cosa sono?

Per far fronte a questa situazione, molte aziende – ma non certo la maggior parte – hanno deciso di erogare Acconto su Futuri Aumenti Contrattuali. Si tratta di somme anticipate in Busta paga, a titolo temporaneo, che verranno assorbite una volta definiti gli aumenti previsti dal nuovo accordo. Questi acconti rappresentano un aiuto concreto per i lavoratori, ma non sono obbligatori per tutte le aziende. E soprattutto occorre tener presente che saranno legittimamente assorbiti dalle aziende, perchè la loro natura è proprio quella di dare una continuità ai miglioramenti economici in attesa del CCNL definitivo.

Ecco in foto un esempio di come può apparire, nella parte alta del cedolino, la voce “Acconto Aumenti” che può assumere anche altre denominazioni come “Anticipo Aumenti“:

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari