venerdì, Maggio 16, 2025

Perché la Trattativa per il Rinnovo del CCNL Metalmeccanica Industria è Ferma?

Il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici si conferma un’impresa difficile anche in questa tornata contrattuale. Dopo quattro mesi di trattative, il confronto tra sindacati e imprese è bloccato dallo scorso novembre. Il motivo principale è la distanza siderale tra le richieste sindacali e le offerte delle aziende, soprattutto sui temi che interessano la parte economica: il salario su tutti.

Nel frattempo, la tensione sale: i lavoratori hanno già effettuato due tornate di scioperi (tra dicembre e febbraio) e il 28 marzo è prevista un’astensione dal lavoro di otto ore in tutta Italia. Un braccio di ferro che sta penalizzando sia i dipendenti, con la perdita di giornate di salario, sia le aziende, con la riduzione della produzione.

Il nodo salariale e il potere d’acquisto

Il punto più critico è l’aumento dei minimi retributivi. I sindacati chiedono un incremento significativo e certo, che consenta ai metalmeccanici di sapere quale sarà l’incremento retributivo di ogni anno (a giugno). Salvo variazioni in base all’IPCA. La richiesta è motivata da due fattori:

  • I salari italiani sono tra i più bassi nei paesi industrializzati.
  • L’inflazione ha ridotto drasticamente il potere d’acquisto e rischia di ridurla nel breve futuro a causa delle crisi internazionali in atto (Stati Uniti, Russia, Ucraina, Medio Oriente).

Il meccanismo di calcolo adottato in passato ha permesso ai lavoratori di recuperare parte delle perdite inflazionistiche, ma non abbastanza per garantire un reddito dignitoso. I sindacati insistono: aumentare i salari significa rafforzare la domanda interna, uno dei punti deboli dell’economia italiana. Chiedono quindi 280 euro al livello C3 fino a giugno 2027. Con verifiche annuali in base all’IPCA. Con possibili scostamenti.

A questa richiesta si aggiunge quella della riduzione dell’orario di lavoro, che potrebbe migliorare l’occupazione e stimolare la crescita economica.

Le aziende hanno una visione diversa

La risposta delle imprese è negativa. Il settore metalmeccanico sta attraversando una crisi significativa. Federmeccanie e Assistal puntano ad un rinnovo che sia diverso rispetto al passato. Vogliono evitare che le aziende si facciano carico di eccessivi sbilanciamenti salariali per via delle oscillazioni, anche imprevedibili, dell’IPCA. Nel triennio precedente si è arrivato ad un incremento reale di 310 euro. Mettendo in crisi i budget delle imprese.

E poi ci sono i fattori macroeconomici che non aiutano:

A complicare la situazione ci sono anche instabilità geopolitiche, dazi e guerre in corso, che rendono difficile ipotizzare una ripresa a breve termine. Per questo, Federmeccanica ha risposto alle richieste sindacali con un’offerta ben al di sotto delle aspettative.

Relazioni industriali solide, ma serve un accordo

Nonostante il blocco della trattativa, nel settore le relazioni industriali sono buone. Negli ultimi anni sono stati fatti progressi, soprattuto per quanto riguarda le politiche di welfare, attraverso Metasalute, Fondo Cometa e il Welfare contrattuale

Sia i sindacati che Federmeccanica vogliono il rinnovo del contratto. Ma serve una ripresa del negoziato del dialogo per evitare ulteriori tensioni.

Hot this week

Pensione metalmeccanici: tutte le vie d’uscita nel 2025

Nel 2025 i lavoratori devono considerare diverse opzioni per...

Reddito di Povertà: 16 Maggio Sorteggio Decisivo per le Famiglie. Il 29 Protesta in Piazza: il Motivo

IRFIS FinSicilia ha annunciato ufficialmente che il 16 maggio...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Topics

Pensione metalmeccanici: tutte le vie d’uscita nel 2025

Nel 2025 i lavoratori devono considerare diverse opzioni per...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img