venerdì, Maggio 16, 2025

NASpI: dal 2025 “vietato” dimettersi. Per i lavoratori seri rischi di rimanere senza sussidio

Dal 1° gennaio 2025, cambiano le regole per ottenere la NASpI. La Legge 207/2025 introduce un nuovo requisito contributivo che penalizza chi ha interrotto volontariamente un rapporto di lavoro nei 12 mesi precedenti alla richiesta di indennità.

Cosa cambia per i lavoratori metalmeccanici

Fino al 31 dicembre 2024, per ottenere la NASpI, bastava:

  • Perdita involontaria del lavoro
  • Almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti

Dal 2025, chi nei 12 mesi precedenti al licenziamento o alla scadenza di un contratto a termine, si è dimesso volontariamente o ha accettato una risoluzione consensuale dovrà dimostrare almeno 13 settimane di contribuzione successive alla cessazione volontaria. Condizione che potrebbe essere impossibile dimostrare in talune circostanze: pensiamo al caso di chi si dimette per cambiare lavoro e poi viene licenziato durante il periodo di prova.

Obiettivo della nuova norma

Lo scopo della riforma è impedire che i lavoratori, dopo essersi dimessi volontariamente, trovino un nuovo impiego temporaneo per poi essere licenziatiin accordo con il datore di lavoro – e accedere alla NASpI aggirando il pagamento del ticket licenziamento.

Chi è escluso dalla restrizione

Le nuove regole non si applicano ai recessi motivati da:

  • Giusta causa
  • Maternità/paternità tutelata
  • Risoluzione consensuale nell’ambito di specifiche procedure (art. 7 L. 604/1996 e art. 3, comma 2, D.Lgs. 22/2015)

Un rischio per chi cambia lavoro

La norma penalizza chi cambia impiego e, al momento dell’interruzione del rapporto e della richiesta NASpI, non supera le 13 settimane di contributi. Per i metalmeccanici, il problema è ancora più grave perché:

  • periodi di prova spesso durano meno di 13 settimane
  • il datore di lavoro può interrompere il contratto prima del termine
  • il lavoratore si ritrova senza stipendio e senza NASpI

Disparità di trattamento

La stretta sulla NASpI non riguarda i lavoratori licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo. Questo crea un’ingiustizia, perché chi ha commesso gravi comportamenti può accedere alla disoccupazione, mentre chi ha cambiato lavoro in buona fede rischia di restare senza tutele.

Hot this week

Pensione metalmeccanici: tutte le vie d’uscita nel 2025

Nel 2025 i lavoratori devono considerare diverse opzioni per...

Reddito di Povertà: 16 Maggio Sorteggio Decisivo per le Famiglie. Il 29 Protesta in Piazza: il Motivo

IRFIS FinSicilia ha annunciato ufficialmente che il 16 maggio...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Topics

Pensione metalmeccanici: tutte le vie d’uscita nel 2025

Nel 2025 i lavoratori devono considerare diverse opzioni per...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img