lunedì, Novembre 17, 2025

Fondo Cometa dei Metalmeccanici: Ecco Come si aderisce

Il Fondo Cometa è il principale fondo pensione complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, dell’installazione di impianti e dei settori affini in Italia. Aderire a Cometa offre ai lavoratori l’opportunità di integrare la pensione pubblica, garantendo una maggiore sicurezza economica nel futuro.

Chi può aderire a Cometa

Possono aderire a Cometa i lavoratori delle aziende che applicano il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’industria metalmeccanica privata e dell’installazione di impianti, nonché quelli del settore orafo-argentiero.

Inoltre, sono inclusi i dipendenti il cui rapporto di lavoro è disciplinato dal Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL) di FCA N.V. e CNH Industrial N.V. 

Modalità di adesione

L’adesione a Cometa può avvenire in due modalità: esplicita e tacita.

Modalità esplicita

Il lavoratore manifesta la volontà di aderire compilando il modulo di adesione. Questo modulo, dopo essere stato compilato in ogni sua parte, va consegnato al datore di lavoro, che completerà le sezioni a lui riservate e lo invierà a Cometa. 

Modalità tacita

Se il lavoratore, entro sei mesi dall’assunzione, non esprime una scelta sulla destinazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), l’azienda procederà all’iscrizione automatica a Cometa. In questo caso, il TFR maturando verrà destinato al fondo, senza ulteriori contributi da parte del lavoratore o dell’azienda. 

Contributi: TFR e quote contrattuali

Aderendo a Cometa, il lavoratore contribuisce al fondo attraverso diverse modalità:

1) Conferimento del TFR

    Il TFR maturando viene destinato al fondo. Questo avviene sia in caso di adesione esplicita che tacita. Il TFR rappresenta una componente significativa della contribuzione al fondo pensione. 

    2) Contributo del lavoratore

    Oltre al TFR, il lavoratore può scegliere di versare una percentuale della propria retribuzione lorda mensile. Ad esempio, per i lavoratori del settore metalmeccanico e dell’installazione di impianti, la percentuale è dell’1,2%. Per i lavoratori del CCSL FCA N.V. e CNH Industrial N.V., la percentuale è dell’1,7%, mentre per gli apprendisti è del 2%. 

    3) Contributo del datore di lavoro

    L’azienda contribuisce con una quota aggiuntiva. Ad esempio, per i lavoratori con meno di 35 anni al momento dell’iscrizione, la quota è del 2,2%. 

    Procedura dettagliata per l’adesione

    1. Documentazione preliminare: Prima di aderire, è fondamentale leggere attentamente i documenti informativi del fondo, come le “Informazioni chiave per l’aderente” e l’“Informativa sulla sostenibilità”. 

    2. Compilazione del modulo di adesione: Dopo aver preso visione della documentazione, il lavoratore deve compilare il modulo di adesione in tutte le sue parti. 

    3. Consegna del modulo al datore di lavoro: Il modulo compilato va consegnato al datore di lavoro, che provvederà a completare le sezioni a lui riservate e a inviarlo a Cometa. 

    4. Invio del modulo a Cometa: Il datore di lavoro invia il modulo originale a:

    FONDO COMETA

    C/O PREVINET

    CASELLA POSTALE 176

    CAP 31021 MOGLIANO VENETO (TV)

    5. Accesso all’area riservata: Una volta completata l’iscrizione, il lavoratore riceverà una lettera di benvenuto con le credenziali per accedere all’area riservata sul sito di Cometa. In questa sezione potrà monitorare la propria posizione contributiva, aggiornare i propri dati e gestire le scelte di investimento. 

    Vantaggi fiscali e costi di gestione

    I contributi versati a Cometa beneficiano di vantaggi fiscali. Fino a un massimo di €5.164,57 annui, i contributi sono deducibili dal reddito imponibile, riducendo così l’imposta dovuta. Inoltre, Cometa offre costi di gestione competitivi, garantendo una gestione efficiente dei fondi degli aderenti. 

    I più letti della settimana

    Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

    Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

    Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

    Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

    I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

    La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

    Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

    Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

    Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

    Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

    Topics

    Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

    Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

    I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

    La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

    Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

    Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

    Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

    Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

    Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

    Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

    Articoli correlati

    Categorie popolari