lunedì, Novembre 17, 2025

Dalla Produzione di Auto a quella di Armi: Federmeccanica e Sindacati dicono “no”

In un’intervista al Corriere della Sera Federico Visentin, presidente di Federmeccanica, ha espresso perplessità riguardo alla proposta del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) di riconvertire le fabbriche automobilistiche in crisi verso la produzione per la difesa.

Secondo Visentin, tali trasformazioni radicali non possono essere improvvisate, poiché i grandi player come Leonardo e Fincantieri dispongono già di proprie catene di fornitura. Inoltre, investire nel riarmo non genererebbe un circolo virtuoso né stimolerebbe la ricerca e lo sviluppo.

Sindacati e Federmeccanica: una posizione comune

Questa posizione trova eco tra i sindacati. Michele De Palma, Segretario Generale Fiom Cgil, durante l’assemblea unitaria per il rinnovo del CCNL tenuta a Vicenza il 21 marzo, ha manifestato contrarietà alla conversione delle fabbriche per il riarmo, soprattutto se finanziata in deficit. De Palma ha sottolineato che tali misure potrebbero non portare benefici duraturi all’industria e ai lavoratori. Semmai, ha chiosato il leader sindacale, l’aumento della spesa pubblica deve andare a sostegno dei lavoratori.

Critiche alla proposta del Mimit

La proposta del Mimit, che prevedeva anche incentivi, di riconvertire le aziende automobilistiche in crisi verso la produzione per la difesa ha suscitato dibattiti. Critici sostengono che una tale transizione richiederebbe tempi lunghi e investimenti significativi, senza garantire risultati positivi per l’occupazione e l’innovazione. Soprattuto nel breve periodo.

In sintesi, sia Federmeccanica che i sindacati esprimono scetticismo riguardo alla conversione delle fabbriche automobilistiche in impianti per la difesa, evidenziando la complessità e le possibili implicazioni negative di tale operazione.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari