giovedì, Maggio 15, 2025

Polizze Catastrofali: il Nodo dei Beni in Affitto o Leasing. Chi deve stipulare la Polizza?

Il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75, ha introdotto il differimento dell’obbligo assicurativo per le micro, piccole e medie imprese contro i danni da calamità naturali. Le medie imprese dovranno sottoscrivere la polizza entro il 1° ottobre 2025, mentre per le piccole e microimprese il termine è fissato al 31 dicembre 2025.

L’obbligo per le grandi imprese è scattato il 1° aprile 2025, con una moratoria di 90 giorni senza sanzioni.

Il Ministero per il Made in Italy ha aperto un confronto con le associazioni di categoria per chiarire l’applicazione della norma e valutare possibili correttivi in fase di conversione del decreto. Tra le questioni sollevate, una delle più dibattute riguarda i beni in affitto o in leasing. Secondo l’interpretazione del ministero, l’onere assicurativo dovrebbe ricadere su chi utilizza gli impianti, ma le associazioni contestano questa lettura, ritenendola priva di solide basi normative.

Affitto e leasing: chi deve stipulare la polizza?

Molti imprenditori, professionisti e commercianti operano con beni e impianti affittati da privati. La norma, così come formulata, non chiarisce se l’obbligo di stipulare la polizza debba ricadere sul proprietario del bene o sull’utilizzatore. Le associazioni ritengono che attribuire l’onere all’affittuario non abbia fondamento giuridico. Situazione simile per il leasing, dove la proprietà resta alla società finanziaria fino al riscatto.

Secondo le imprese tale aspetto va attentamente valutato, anche tenuto conto che il costo della polizza non fare altro che raddoppiare i costi poiché le imprese già pagato le imposte ambientali.

Le richieste delle imprese

Le organizzazioni imprenditoriali chiedono un chiarimento normativo, preferibilmente tramite un emendamento al decreto, che specifichi chiaramente chi sia responsabile della copertura assicurativa. L’obiettivo è evitare interpretazioni ambigue che potrebbero generare contenziosi tra locatori e conduttori.

Il ministero ha promesso di fornire indicazioni nelle prossime FAQ ufficiali, ma le associazioni ritengono che sia necessario un intervento normativo per risolvere la questione in modo definitivo.

Hot this week

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Reddito di Povertà Sicilia: annunciata l’uscita della Graduatoria Definitiva. Pagamenti Entro Fine Mese

Il 9 maggio l’IRFIS ha pubblicato la graduatoria provvisoria...

Topics

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Operaio Costretto a Urinarsi Addosso Ottiene Risarcimento di 5.000 Euro: il Caso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12504/2025 pubblicata...

Dai Metalmeccanici arriva l’Appello al Papa per la Difesa dei Lavoratori

L’elezione di Papa Leone XIV ha suscitato ampio interesse...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img