venerdì, Maggio 16, 2025

Rinnovo Metalmeccanici: la Prima Apertura Arriva dal Veneto. Ecco Cosa Ha Dichiarato la Presidente Miotto

Venerdì 28 marzo, mentre era in corso lo sciopero nazionale dei metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal hanno mantenuto il silenzio, salvo un tweet del direttore generale Stefano Franchi sul clima di fiducia che sta attraversando l’economia italiana.

Durante la mobilitazione, che ha visti protagonisti migliaia di lavoratori, da Nord a Sud, è emersa con forza la richiesta di ottenere risposte concrete sul rinnovo del contratto e sulle condizioni del settore, senza trovare una chiara apertura dalle controparti datoriali.

In particolare i lavoratori, con i sindacati, hanno chiesto la riapertura del tavolo per il rinnovo del CCNL scaduto il 30 giugno 2024.

Un primo segnale di apertura dal Veneto

Mentre a livello nazionale le associazioni datoriali restano in attesa, dal Veneto arriva la prima disponibilità a fermare gli scioperi e riprendere le trattative per il rinnovo del CCNL metalmeccanici. Per numero di imprese associate – 1.347 nelle 4 province – e di collaboratori (85.314) – il metalmeccanico rappresenta il maggiore comparto merceologico di Confindustria Veneto Est.

Parlando alla redazione del giornale Padova Oggi, Alessia Miotto, Presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est, e componente del Consiglio Generale di Federmeccanica, ha dichiarato:

«Rispettiamo l’iniziativa sindacale e al tempo stesso ci auguriamo che presto possa riprendere il confronto tra Fim, Fiom e Uilm con Federmeccanica e Assistal per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro».

La presidente ha evidenziato come la crisi del settore colpisca sia le imprese che i lavoratori e che si tratti di un momento di trasformazione industriale che richiede un’azione congiunta e responsabile.

Il senso dell’apertura di Miotto

Alessia Miotto, classe 1989, è Amministratore Delegato e Managing Director di Imesa S.p.A. di Cessalto, azienda leader nella produzione di impianti e macchinari di lavanderia industriale con forte proiezione internazionale.

La sua iniziative mediatica, da neo rappresentante delle aziende del territorio (è entrata in carico lo scorso mese di febbraio), appresenta un primo segnale di dialogo in un contesto di forte tensione. Il suo intervento suggerisce la volontà di evitare un irrigidimento delle posizioni e di favorire un percorso negoziale che possa portare a soluzioni condivise. In un settore in difficoltà, l’assenza di un nuovo contratto rischia di acuire il disagio economico dei lavoratori e di compromettere la competitività delle imprese.

La proposta di Federmeccanica

Miotto ha poi sottolineato che la proposta di Federmeccanica «offre molte risposte alle istanze poste dai sindacati», garantendo il potere d’acquisto dei salari. La Presidente ha voluto ricordare che negli ultimi anni sono stati riconosciuti aumenti medi di oltre 250 euro (per l’esattezza 310 euro), un risultato che nessun altro settore ha ottenuto.

Appello al confronto

La presidente di Confindustria Veneto Est ha ribadito la disponibilità a riprendere un confronto costruttivo: «Sarebbe un segnale importante di responsabilità in questo momento di incertezza sul futuro». Ha ricordato come, in passato, imprese e lavoratori abbiano saputo trovare soluzioni comuni e che l’obiettivo deve rimanere la tutela dell’industria metalmeccanica e del Paese.

Mentre lo sciopero ha segnato un punto di svolta, la palla ora passa alle parti sociali. Il Veneto ha lanciato un primo segnale: seguiranno altre aperture?

Hot this week

Reddito di Povertà: 16 Maggio Sorteggio Decisivo per le Famiglia. Il 29 Protesta in Piazza: il Motivo

IRFIS FinSicilia ha annunciato ufficialmente che il 16 maggio...

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Topics

Stellantis Termoli: chiude il reparto 16 valvole, operai verso trasferte e solidarietà

Lo stabilimento Stellantis di Termoli, un tempo pilastro dell’industria...

NASpI Maggio 2025 e Bonus 100 Euro: Pagamenti in Corso, INPS Migliora i Tempi di Erogazione

La NASpI, indennità mensile di disoccupazione, continua a essere...

Nelle Buste Paga dei Metalmeccanici il 10% degli Utili delle Imprese: Approvata la Legge

È ufficiale: i lavoratori italiani, compresi quelli del settore...

Operaio Costretto a Urinarsi Addosso Ottiene Risarcimento di 5.000 Euro: il Caso

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12504/2025 pubblicata...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img