sabato, Luglio 5, 2025

Sorpreso mentre usava i Permessi Legge 104 per Fare un Secondo Lavoro: Licenziamento confermato dal Tribunale

Un lavoratore è stato sorpreso a utilizzare i permessi ex Legge 104/1992 non per assistere il familiare disabile, ma per svolgere attività personali. A stabilire la legittimità del suo licenziamento per giusta causa è il Tribunale di Benevento, con una sentenza del 24 marzo 2025 che ribadisce un principio già affermato dalla Cassazione.

Indagini private per scoprire l’abuso

Il dipendente, che conviveva con la suocera disabile, aveva richiesto due giornate di permesso ai sensi della legge 104. Tuttavia, il datore di lavoro ha incaricato un’agenzia investigativa di monitorare i suoi movimenti.

I risultati hanno parlato chiaro: l’uomo veniva visto alla guida di un furgone, mentre si recava in diverse abitazioni con attrezzi da lavoro. Nessuna assistenza diretta, ma attività riconducibili a un secondo lavoro.

Le difese del lavoratore

Il dipendente ha impugnato il licenziamento sostenendo che stava comunque svolgendo compiti legati all’assistenza, anche se al di fuori dell’abitazione. Ha inoltre contestato la legittimità degli accertamenti investigativi, parlando di violazione della privacy.

Il Tribunale: abuso dei permessi, giusta causa

Il giudice ha respinto tutte le argomentazioni del lavoratore. Secondo la sentenza, i permessi Legge 104 possono essere utilizzati solo per prestare assistenza diretta al disabile. Non sono giorni liberi da dedicare ad altro, né servono per recuperare energie.

Anche un’assistenza solo formale o minima — ad esempio di pochi minuti — non giustifica l’intera giornata di permesso retribuito. In questo caso, la presenza del lavoratore nell’abitazione della suocera è stata stimata in circa 30 minuti a fronte di un permesso di 4 ore.

Controlli investigativi legittimi

Il Tribunale ha anche chiarito che i controlli investigativi sono leciti, se mirati ad accertare comportamenti potenzialmente penalmente rilevanti. L’agenzia non ha violato la privacy, perché non ha monitorato l’attività lavorativa interna, ma solo il rispetto delle finalità per cui era stato concesso il permesso.

Il ricorso del lavoratore è stato quindi rigettato, confermando che chi abusa dei permessi rischia concretamente il licenziamento per giusta causa.

Hot this week

Scatto d’Ira sul Lavoro Non Comporta il Licenziamento: i Lavoratori Stressati sono Tutelati

Un episodio di rabbia dettato dallo stress sul lavoro...

Stellantis chiude entro il 2025: “serve Tavolo col Governo”

Il responsabile europeo di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha lanciato...

Reddito di Povertà: Pagamento annunciato per il 7 Luglio. Escluse 1.400 Famiglie

Arrivano lunedì 7 luglio i primi pagamenti del Reddito...

Se in Fabbrica fa Caldo si attiva la Cassa Integrazione “semplificata”: lo dice INPS

Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia stanno...

Caldo, le Aziende Metalmeccaniche Chiudono alle 12:30. Firmata l’Ordinanza in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia ha firmato una delle ordinanze...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img