venerdì, Agosto 29, 2025

Autoimpiego nei Settori Strategici: 500 euro mensili dall’INPS per i giovani imprenditori

Firmato il Decreto attuativo dell’art. 21 del DL 60/2024, noto come Decreto Coesione, che introduce nuovi incentivi all’autoimpiego e all’assunzione nei settori strategici per la transizione digitale ed ecologica. Al centro della misura: un contributo di 500 euro mensili per chi avvia una nuova impresa.

500 euro mensili per chi avvia un’impresa

La novità più rilevante è l’indennità diretta erogata dall’INPS a favore di giovani disoccupati under 35 che, tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, avviano una nuova attività imprenditoriale in Italia.

Il contributo ammonta a 500 euro mensili per un massimo di tre anni, anticipati annualmente dall’INPS, e comunque non oltre il 31 dicembre 2028. L’agevolazione è pensata per sostenere chi decide di investire in settori strategici legati all’innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

Settori coinvolti e criteri di accesso

Il Decreto definisce con precisione i settori economici ritenuti strategici. Tra questi:

  • Manifattura
  • Fornitura di energia e acqua
  • Costruzioni
  • Trasporto e magazzino
  • Servizi ICT
  • Attività scientifiche e tecniche
  • Istruzione, sanità e assistenza sociale
  • Servizi culturali, sportivi e ricreativi

Per accedere all’incentivo, le imprese devono operare in uno di questi settori e soddisfare criteri come:

  • Incidenza degli investimenti green e digitali
  • Domanda di lavoro media
  • Competitività valutata su ricavi, salari e investimenti per dipendente

Domande e requisiti

Le domande vanno presentate online all’INPS entro 30 giorni dall’avvio dell’attività o dalla pubblicazione del decreto. Il riconoscimento del beneficio dipenderà dalla verifica dei requisiti da parte dell’INPS.

In attesa della circolare operativa dell’INPS, che fornirà istruzioni dettagliate, si conferma che la procedura sarà interamente telematica.

Esonero contributivo per assunzioni under 35

Accanto all’indennità di 500 euro mensili, il decreto introduce anche un esonero contributivo per le imprese che assumono giovani under 35 a tempo indeterminato.

L’esonero ammonta a 800 euro al mese per tre anni, valido per contratti stipulati tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025. Riguarda solo le piccole imprese e non si applica a lavoro domestico o apprendistato.

L’incentivo non è cumulabile con altre riduzioni contributive, ma è compatibile con la maxi-deduzione IRPEF per nuove assunzioni.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img