venerdì, Agosto 29, 2025

NASpI compatibile con altre Prestazioni INPS. Cosa cambia dopo questa Sentenza

Importante novità per i lavoratori invalidi: con l’ordinanza n. 4724 del 23 febbraio 2025, la Cassazione stabilisce che NASpI e assegno ordinario di invalidità sono cumulabili. Una decisione che smentisce anni di prassi INPS, aprendo nuove possibilità per i percettori di entrambe le prestazioni.

Il caso che ha fatto discutere

Un lavoratore invalido, già titolare di pensione di invalidità, presenta domanda per accedere all’indennità di disoccupazione NASpI. L’INPS respinge la richiesta, sostenendo che le due prestazioni non possono coesistere.

Il lavoratore decide di fare causa. In primo grado ottiene ragione e la Corte d’Appello conferma: non c’è obbligo di scelta tra NASpI e assegno di invalidità, salvo per i casi specifici previsti dalla normativa sulla mobilità.

Cosa dice la Cassazione

La Cassazione, con ordinanza n. 4724/2025, conferma la pronuncia della Corte d’Appello. I giudici sottolineano un principio chiave: le norme che prevedono decadenze da prestazioni previdenziali non si applicano per analogia. Vanno interpretate in modo rigoroso e restrittivo.

Per la Corte, l’unica ipotesi in cui si perde il diritto alla NASpI è quando durante la fruizione dell’indennità di disoccupazione si ottiene anche l’assegno ordinario di invalidità. Ma non vale il contrario: chi è già titolare dell’assegno di invalidità può comunque richiedere e ottenere la NASpI.

Le due prestazioni non sono alternative

Secondo la Cassazione, NASpI e assegno di invalidità non sono obbligazioni alternative. Si tratta di due prestazioni diverse, che si riferiscono a momenti e condizioni differenti della vita lavorativa.

Proprio per questo, non serve alcuna opzione di scelta da parte del lavoratore. Le prestazioni non si escludono a vicenda e possono coesistere, se i requisiti di legge sono rispettati.

Un precedente che cambia le regole

La pronuncia apre la strada a nuovi ricorsi per chi si è visto negare la NASpI solo perché già titolare di assegno di invalidità. Un cambio di passo importante per tutti i lavoratori invalidi che perdono il lavoro e si trovano in difficoltà economica.

L’INPS, che aveva presentato ricorso contro la decisione d’appello, esce sconfitta. La Cassazione respinge in pieno le tesi dell’Istituto, consolidando un principio che potrebbe generare migliaia di domande arretrate.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img