lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici: Scioperi “a Scacchiera” e “a Epidemia” per sbloccare il Contratto

Prosegue la mobilitazione dei lavoratori metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale, scaduto il 30 giugno 2024. A guidare la protesta sono Fiom, Fim e Uilm che hanno indetto 32 ore di sciopero complessive. Le ultime otto ore, suddivise in aprile, seguono una logica precisa: colpire al cuore la produzione con metodi inediti.

Sciopero a scacchiera per fermare le linee

“In Toyota faremo scioperi articolati a mezz’ora. Mezz’ora di lavoro, mezz’ora di sciopero. Scenderemo in strada, staremo davanti ai cancelli. È così che si mette in difficoltà Confindustria e l’organizzazione del lavoro,” affermano gli attivisti Fiom.

La scelta è quella di spacchettare le 8 ore in quattro giornate: 22-23 aprile e 28-29 aprile, con due ore di sciopero al giorno. Un ritmo spezzato, pensato per rallentare la produzione senza gravare troppo sui salari.

È importante partecipare, spacchettare il più possibile. Tutte le aziende devono fare su tutto. È il momento di dichiarare duro contro questa Federmeccanica che ci vuole sempre più poveri,” continua la dichiarazione.

Parte la sperimentazione dello sciopero “a epidemia”

Non solo scioperi a scacchiera. La Fiom sta introducendo anche una nuova forma di protesta, definita “sciopero ad epidemia”. Si basa su un meccanismo originale: adesione su base alfabetica, organizzata per lettera del cognome.

L’obiettivo è colpire la produzione con astensioni parziali ma diffuse, difficili da prevedere e arginare. Vogliamo strutturare uno sciopero definito ad epidemia, articolato per lettera di cognome, sperimentando un sistema di due giorni efficace e con basso impatto sull’economia delle maestranze,” spiegano gli attivisti Fiom.

La richiesta: salario giusto e redistribuzione della ricchezza

Le rivendicazioni restano chiare: aumenti salariali, riduzione dell’orario, riconoscimento del lavoro svolto.

Vogliamo il giusto salario, quello che ci spetta. Le ricchezze le hanno fatte i padroni grazie al nostro lavoro. Ora tocca a noi, ribadiscono.

Secondo la Fiom, è il momento di alzare la pressione: “Viva la lotta, compagni e compagne. Dobbiamo dare il più fastidio possibile a questi padroni che non sono più datori, ma padroni a tutti gli effetti.”

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari