venerdì, Agosto 29, 2025

Riduzione del 50% dei Contributi Inps per Artigiani e Commercianti: Ecco Come Funziona

L’Inps, con la circolare n. 83 del 2025, ha illustrato le novità previste dall’articolo 1, comma 186, della legge 207/2024. Dal 2025 è possibile ottenere la riduzione del 50% dei contributi previdenziali per gli iscritti alle gestioni speciali autonome degli artigiani e commercianti.

Chi può accedere alla riduzione contributiva

La riduzione spetta a:

  • Titolari di ditte individuali
  • Familiari che percepiscono redditi d’impresa, anche in regime forfettario
  • Soci di società di persone e di capitali
  • Coadiuvanti e coadiutori familiari dei titolari

È necessario essere iscritti per la prima volta nel 2025 alla gestione artigiani o commercianti e aver avviato l’attività nello stesso anno. La data di iscrizione e la data di avvio dell’attività devono entrambe collocarsi nel 2025, anche se non coincidono.

Durata dell’agevolazione e condizioni

La riduzione del 50% della contribuzione è concessa per 36 mesi consecutivi.
È applicabile solo sulla contribuzione IVS (invalidità, vecchiaia, superstiti).

Restano invece dovuti per intero:

  • Il contributo di maternità (7,44 euro annui)
  • L’aliquota aggiuntiva dello 0,48% per l’indennizzo cessazione attività (solo per i commercianti)

La continuità nell’iscrizione è fondamentale. Un’interruzione comporta la perdita del beneficio in caso di successiva nuova iscrizione.

Esempi pratici

Se un contribuente avvia l’attività il 5 marzo 2025, la chiude il 5 febbraio 2027 e la riapre il 15 marzo 2027, manterrà il diritto alla riduzione.
Se invece riapre dopo il 31 marzo 2027, ad esempio il 20 aprile, perderà il diritto, perché marzo non sarà coperto da contribuzione.

Impatto sulla pensione

Ai fini pensionistici, l’anno sarà riconosciuto interamente se il contributo versato sarà pari a quello calcolato sul minimale.
In caso contrario, si effettuerà un riproporzionamento dei mesi utili.

Cosa fare se si è già chiesto il regime forfettario previdenziale

Chi aveva già optato per il regime forfettario (riduzione del 35% dei contributi) potrà presentare una nuova domanda per accedere alla nuova riduzione del 50%.

La disapplicazione del precedente regime sarà retroattiva alla prima iscrizione.
Al termine dei 36 mesi di agevolazione al 50%, si potrà tornare a beneficiare del regime contributivo forfettario al 35%.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img