venerdì, Agosto 29, 2025

Carta Acquisti: entro Maggio può arrivare una Ricarica da 80€

Anche a maggio 2025 torna l’appuntamento con la ricarica della Carta Acquisti da 80 euro, il contributo bimestrale erogato dallo Stato per sostenere famiglie e cittadini a basso reddito. Possono accedere al beneficio? Quando verrà pagata la ricarica INPS?

Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Carta Acquisti: cos’è e come funziona

La Carta Acquisti è una prepagata ricaricata dallo Stato ogni due mesi con 80 euro, destinata agli over 65 e ai minori sotto i 3 anni con un ISEE entro gli 8.117,17 euro. È utilizzabile per:

  • spese alimentari,
  • farmaci,
  • pagamento delle bollette di luce e gas.

Il beneficio non è da confondere con l’Assegno di Inclusione o altri bonus una tantum. La gestione è affidata alle Poste Italiane, mentre le ricariche sono comunicate dall’INPS.

Le famiglie che rispettano i requisiti suddetti possono accedervi, specie se a basso reddito e in presenza di figli sotto i 3 anni.

Carta Acquisti maggio 2025: quando arriva il pagamento?

La ricarica della Carta Acquisti per il bimestre maggio-giugno 2025 è attesa a maggio. Giorni prefissati non ce ne sono: tutto dipenderà da quando INPS libererà le somme da accreditare sulla carta e da quando Poste Italiane provvederà a caricarle sopra.

In ogni caso, entro maggio i titolari della misura dovrebbero ricevere gli 80 euro spettanti. I giorni più papabili sono quelli intorno alla quindicina del mese.

Chi possiede già la carta e rientra nei requisiti riceverà l’accredito automaticamente. Non è necessario fare domanda ogni volta, ma è importante che l’ISEE sia aggiornato al 2025.

Attenzione a non superare i limiti

È bene ricordare che il superamento delle soglie di reddito (es. straordinari, bonus o tredicesime elevate) può comportare l’esclusione dal beneficio.

Pertanto, le famiglie devono monitorare:

  • il proprio ISEE 2025,
  • eventuali variazioni di reddito,
  • la presenza di altri sostegni già percepiti.

Tutto ciò che può far gonfiare l’ISEE, infatti, va monitorato. Superare il limite degli 8.117,17 euro comporta l’esclusione dal beneficio.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img