In questi giorni, molti disoccupati che percepiscono la NASpI hanno iniziato a visualizzare le disposizioni di pagamento relative all’indennità di aprile, in pagamento nel mese di maggio.
Mentre le lavorazioni da parte dell’INPS si stanno completando, cresce anche l’attesa per un altro beneficio molto atteso, soprattutto da chi proviene da comparti produttivi colpiti da crisi o ristrutturazioni aziendali: il Bonus 100 euro, conosciuto anche come Bonus Ex Renzi.
La vicinanza temporale tra i due accrediti fa pensare che l’INPS possa erogare il bonus già nei prossimi giorni.
NASpI maggio 2025: terzo flusso in arrivo
Per il mese di maggio 2025, l’INPS ha fissato una terza data di pagamento della NASpI: venerdì 9 maggio. Si aggiunge ai primi flussi previsti tra il 7 e l’8 maggio, dei quali a breve partirà l’erogazione.
La NASpI, come molti ex lavoratori del settore metalmeccanico hanno imparato a conoscere, non viene pagata in un’unica giornata. Le lavorazioni sono gestite dalle sedi territoriali dell’INPS, con tempi che variano da provincia a provincia.
Per questo motivo, se ancora non si visualizza la disposizione dell’accredito è perché probabilmente si rientra nei flussi del 9 maggio: quindi non c’è motivo di preoccuparsi. E a breve dovrebbe essere visibile anche un’altra prestazione.
Bonus 100 euro per i disoccupati: cosa sapere
Il Bonus 100 euro è un’integrazione al reddito pari a 1.200 euro annui, riconosciuta mensilmente a chi ha un reddito complessivo tra 8.500 e 15.000 euro annui. Per i disoccupati del settore metalmeccanico, questo bonus può rappresentare un aiuto concreto nei mesi successivi alla fine del contratto di lavoro.
L’erogazione avviene in automatico da parte dell’INPS, di solito dopo la NASpI. Per questo motivo, considerato che la maggior parte dei pagamenti della disoccupazione avverrà tra il 7 e il 9 maggio, è probabile che il bonus venga accreditato già a partire da lunedì 12 maggio.
Chi non dovesse riceverlo subito, potrebbe vederlo accreditato nei giorni successivi: la quarta data sarà proprio destinata all’accredito del bonus 100 euro. L’esperienza degli anni precedenti, però, mostra che l’INPS tende ad allineare il pagamento del bonus ai flussi della NASpI, quando questi si concentrano in pochi giorni. L’attesa quindi non dovrebbe essere troppo lunga.
Per tenere sotto controllo le mosse dell’INPS basta accedere al Fascicolo Previdenziale tramite SPID, CIE o CNS, consultando la sezione Pagamenti o Prestazioni.