lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, Entro il 31 maggio il Versamento della Trattenuta di 30€ prevista dal CCNL Artigiani

Nel mese di maggio 2025, le aziende dell’area meccanica artigiana sono tenute a versare ai sindacati firmatari del CCNL i 30 euro trattenuti nelle buste paga di aprile. Si tratta del contributo una tantum previsto per i lavoratori non iscritti a Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, in base al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro siglato il 19 novembre 2024.

Silenzio-assenso: come funziona il meccanismo

La trattenuta è stata applicata solo ai lavoratori che non si sono opposti formalmente alla comunicazione ricevuta tra gennaio e febbraio 2025. Le aziende hanno informato ogni dipendente con una comunicazione scritta, lasciando libera scelta. In assenza di una dichiarazione contraria entro il 10 febbraio 2025 (o altra data comunicata dall’azienda), è scattato il principio del silenzio-assenso. Con conseguenza applicazione della trattenuta nel cedolino di aprile.

Chi ha pagato e chi no

Sono esclusi dalla trattenuta i lavoratori già iscritti ai sindacati Fim, Fiom e Uilm. Per tutti gli altri, i 30 euro sono stati scalati automaticamente dal cedolino del mese di aprile e a maggio vengono ora trasferiti ai sindacati per sostenere le spese relative al rinnovo del contratto.

Perché i sindacati richiedono il contributo

La somma è destinata a coprire i costi delle trattative e delle attività sindacali svolte per il rinnovo del contratto, che ha portato aumenti salariali significativi. Tra questi, 216 euro in più per i lavoratori al 4° livello. Il contributo non è obbligatorio, ma è considerato un sostegno equo da parte dei non iscritti che beneficiano degli stessi risultati contrattuali.

Il verbale integrativo di febbraio 2025

Il 17 febbraio 2025, le parti firmatarie hanno sottoscritto un verbale integrativo d’accordo che ha chiarito alcuni aspetti del CCNL: i tempi del preavviso negli articoli 66 e 88, l’applicazione del preavviso alla categoria 2^bis e, soprattutto, il mese del versamento delle quote trattenute.

Le aziende devono ora adempiere correttamente al versamento delle quote, secondo quanto stabilito, per garantire il pieno rispetto dell’accordo.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari