Quando un lavoratore dipendente metalmeccanico muore durante il rapporto di lavoro, il contratto si risolve automaticamente per impossibilità sopravvenuta. La prestazione lavorativa, infatti, non può più essere eseguita per cause di forza maggiore. Tuttavia, il datore di lavoro è comunque tenuto a liquidare agli eredi tutte le spettanze economiche maturate fino alla data del decesso.
Indennità di preavviso: spetta anche in caso di morte
Anche in caso di decesso del lavoratore è dovuta l’indennità sostitutiva del preavviso, come previsto dall’art. 2118 del Codice Civile. Questa somma, che il datore avrebbe corrisposto in caso di recesso del rapporto di lavoro (esercitata da una delle due parti), viene riconosciuta agli eredi.
Attenzione: questa indennità ha natura distinta dalle altre spettanze e segue regole specifiche ai fini fiscali e successori.
Spettanze ai familiari: quando spettano “iure proprio”
Le somme dovute a seguito del decesso del lavoratore si dividono in due categorie: quelle che spettano iure proprio e quelle che fanno parte dell’asse ereditario.
Indennità che spettano iure proprio
Alcune indennità spettano direttamente ai familiari, per legge, senza passare dall’eredità. Non rientrano nella dichiarazione di successione:
- Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
- Indennità sostitutiva del preavviso
Queste somme spettano a:
- Coniuge superstite
- Figli
- Parenti entro il 3° grado, solo se fiscalmente a carico del lavoratore deceduto
Il diritto a ricevere queste somme nasce per previsione normativa diretta, e non come parte dell’eredità.
Quando le spettanze rientrano nella successione
Le restanti competenze maturate, di natura retributiva, rientrano nell’asse ereditario e devono essere inserite nella dichiarazione di successione. Si tratta, in particolare, di:
- Ultima mensilità di stipendio non ancora versata
- Mensilità aggiuntive (tredicesima, quattordicesima)
- Ferie residue e non godute
Queste spettanze vengono distribuite tra gli eredi legittimi o testamentari, secondo le quote previste dalla legge o da eventuale testamento.