lunedì, Novembre 17, 2025

Arrivano gli Operai Umanoidi in Fabbrica: Cosa Sanno Già Fare e Perché l’Industria li Vuole Subito

I robot umanoidi non sono più fantascienza. Negli ultimi anni sono stati testati in stabilimenti automobilistici, magazzini logistici e impianti industriali ad alta automazione. Hanno corpo e movimenti simili a quelli umani, possono apprendere, adattarsi e lavorare al fianco degli operai.

Da Tesla a Figure AI, da Boston Dynamics a Ubtech, oltre 20 aziende stanno sviluppando prototipi avanzati per attività industriali complesse. Solo nel mese di maggio, alcuni di questi automi sono stati presentati alla Biennale di Venezia, a dimostrazione del crescente interesse globale.

Dalle linee di montaggio all’oil & gas: cosa possono fare

I test realizzati negli ultimi anni mostrano che i robot umanoidi possono:

Assemblare componenti in fabbrica, come già sperimentato da Bmw con i robot di Figure AI. Effettuare ispezioni e manutenzione predittiva in impianti pericolosi, come quelli dell’oil & gas e del settore mining. Sollevare carichi pesanti, riducendo i rischi fisici per i lavoratori umani.

Gestire la logistica interna di magazzini e stabilimenti, come nel caso di Digit di Agility Robotics, adottato da Amazon. Operare nei data center, per la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi, limitando i tempi di inattività.

Umanoidi intelligenti: imparano come gli esseri umani

A differenza dei robot tradizionali, i nuovi umanoidi non seguono istruzioni preimpostate. Utilizzano l’intelligenza artificiale generativa e sensori multisensoriali per apprendere osservando, adattarsi all’ambiente e prendere decisioni in tempo reale. Come afferma Bain & Company, non hanno bisogno che le linee produttive vengano modificate per accoglierli.

Lavorare insieme agli umani, non al loro posto

Le aziende li considerano robot collaborativi, capaci di affiancare gli operai e aumentare la produttività. La loro presenza consente di liberare il personale umano dai compiti ripetitivi o pericolosi, permettendogli di concentrarsi su attività a più alto valore.

Secondo Bain & Company, l’integrazione dei robot umanoidi nelle smart factory sarà uno dei pilastri della Fabbrica 5.0, un modello che unisce automazione e valorizzazione delle competenze umane.

Prossimi passi: industrializzazione e assunzione

Tesla ha annunciato l’inizio dell’impiego di Optimus entro la fine del 2025. Figure AI ha lanciato Figure 02, già in test presso Bmw. Apptronik e Sanctuary AI stanno sviluppando modelli simili per l’industria manifatturiera.

Il futuro dell’operaio potrebbe includere un collega umanoide. E forse, un domani, anche il suo contratto a tempo indeterminato.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari