venerdì, Agosto 29, 2025

Arrivano gli Operai Umanoidi in Fabbrica: Cosa Sanno Già Fare e Perché l’Industria li Vuole Subito

I robot umanoidi non sono più fantascienza. Negli ultimi anni sono stati testati in stabilimenti automobilistici, magazzini logistici e impianti industriali ad alta automazione. Hanno corpo e movimenti simili a quelli umani, possono apprendere, adattarsi e lavorare al fianco degli operai.

Da Tesla a Figure AI, da Boston Dynamics a Ubtech, oltre 20 aziende stanno sviluppando prototipi avanzati per attività industriali complesse. Solo nel mese di maggio, alcuni di questi automi sono stati presentati alla Biennale di Venezia, a dimostrazione del crescente interesse globale.

Dalle linee di montaggio all’oil & gas: cosa possono fare

I test realizzati negli ultimi anni mostrano che i robot umanoidi possono:

Assemblare componenti in fabbrica, come già sperimentato da Bmw con i robot di Figure AI. Effettuare ispezioni e manutenzione predittiva in impianti pericolosi, come quelli dell’oil & gas e del settore mining. Sollevare carichi pesanti, riducendo i rischi fisici per i lavoratori umani.

Gestire la logistica interna di magazzini e stabilimenti, come nel caso di Digit di Agility Robotics, adottato da Amazon. Operare nei data center, per la manutenzione e il monitoraggio dei sistemi, limitando i tempi di inattività.

Umanoidi intelligenti: imparano come gli esseri umani

A differenza dei robot tradizionali, i nuovi umanoidi non seguono istruzioni preimpostate. Utilizzano l’intelligenza artificiale generativa e sensori multisensoriali per apprendere osservando, adattarsi all’ambiente e prendere decisioni in tempo reale. Come afferma Bain & Company, non hanno bisogno che le linee produttive vengano modificate per accoglierli.

Lavorare insieme agli umani, non al loro posto

Le aziende li considerano robot collaborativi, capaci di affiancare gli operai e aumentare la produttività. La loro presenza consente di liberare il personale umano dai compiti ripetitivi o pericolosi, permettendogli di concentrarsi su attività a più alto valore.

Secondo Bain & Company, l’integrazione dei robot umanoidi nelle smart factory sarà uno dei pilastri della Fabbrica 5.0, un modello che unisce automazione e valorizzazione delle competenze umane.

Prossimi passi: industrializzazione e assunzione

Tesla ha annunciato l’inizio dell’impiego di Optimus entro la fine del 2025. Figure AI ha lanciato Figure 02, già in test presso Bmw. Apptronik e Sanctuary AI stanno sviluppando modelli simili per l’industria manifatturiera.

Il futuro dell’operaio potrebbe includere un collega umanoide. E forse, un domani, anche il suo contratto a tempo indeterminato.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img