lunedì, Novembre 17, 2025

Dopo il Reddito di Povertà la Regione paga i Debiti: Bonus fino a 5.000€ alle Famiglie

Dopo il Reddito di Povertà, arriva una nuova opportunità per le famiglie siciliane in difficoltà: un bonus fino a 5.000 euro per aiutare a saldare i debiti pregressi legati a prestiti al consumo.

Un’occasione concreta per chi, negli ultimi mesi o anni, ha fatto acquisti importanti a rate e oggi fatica a sostenere il costo degli interessi.

La Regione Sicilia rimborsa parte degli interessi già pagati o ancora da pagare.

Chi può accedere al Bonus da 5.000 euro

Il contributo è rivolto a chi:

  • Vive in Sicilia
  • Ha un ISEE 2025 sotto i 30.000 euro
  • Ha sottoscritto un prestito tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026
  • Non ha condanne definitive o misure di prevenzione in corso

Possono accedere solo persone fisiche.

A cosa serve il Bonus: saldare interessi sui debiti

Il bonus copre il 70% degli interessi sul finanziamento.

È un’opportunità per recuperare parte delle somme spese per pagare interessi sui prestiti e alleggerire il peso del debito contratto.

  • Importo minimo: 150 euro
  • Importo massimo: 5.000 euro
  • Si calcola solo sulla quota interessi, non sul capitale residuo

Quali acquisti sono ammessi

Solo i beni durevoli non di lusso danno diritto al bonus.

Non è valido per acquisti di beni non durevoli, semidurevoli o considerati di lusso. Per capire quali sono questi beni e se ne vale la pena presentare domanda si può consultare questa tabella:

Tabella – Beni ammessi al bonus

Classificazione CN a 6 vociClassificazione a 10 voci
Mobili– Mobili- Grandi Elettrodomestici- Altri beni durevoli
Beni sanitari durevoli– Beni sanitari durevoli
Autovetture e motocicli– Mezzi di trasporto
Telefoni e articoli di telefonia– Telefonia fissa- Telefonia mobile
Beni durevoli per la ricreazione– Personal computer- Mobili musicali- Mezzi di trasporto- Apparecchi elettronici- Altri beni durevoli

Attenzione: ecco i beni di lusso esclusi

Il bonus non si applica ai prestiti utilizzati per acquistare beni considerati di lusso.

La Regione Siciliana ha indicato con precisione cosa è escluso dal contributo:

Tabella – Beni di lusso esclusi dal bonus

CategoriaDescrizione
Gioielli e preziosiGioielli, pietre e metalli preziosi
Opere d’arte e antiquariatoOpere d’arte e mobili di antiquariato
AutoveicoliCilindrata superiore a 1.200 cc
MotoveicoliCilindrata superiore a 125 cc
Imbarcazioni e natantiQualsiasi tipo di imbarcazione o natante
Altri beni assimilabiliBeni rientranti nelle categorie sopra elencate

Come fare domanda per avere il Bonus Sicilia 2025

La domanda per accedere all’aiuto si presenta esclusivamente online sul sito:

👉 https://incentivisicilia.irfis.it

Alla piattaforma on-line si accede tramite SPID di livello 2 o CNS.

Scadenza: ore 17:00 del 18 giugno 2025.

Si può presentare una sola domanda per un solo prestito, anche se il finanziamento è stato attivato per acquistare più beni. Ad esempio se ho ottenuto 10.000 euro da un istituto di credito che successivamente ho utilizzato per acquistare un’automobile e un armadio.

Quali documenti servono

Da allegare in formato PDF:

  • Contratto del prestito
  • Fattura, scontrino o ricevuta dell’acquisto
  • Certificazione ISEE 2025
  • Documento d’identità
  • Eventuale nomina di tutore o curatore legale

Chi ottiene il bonus per primo?

I fondi disponibili sono 15 milioni di euro all’anno, quindi limitati.

I criteri di selezione sono chiari:

  1. ISEE più basso (priorità a chi ha meno reddito)
  2. A parità di ISEE, conta l’ordine cronologico della domanda

Perché è un’opportunità da non perdere

Questa misura è pensata per dare sollievo alle famiglie che hanno dovuto ricorrere a prestiti per sostenere spese importanti e oggi si trovano in difficoltà nel saldarli.

Chi ha già debiti attivi, può alleggerirne il peso recuperando fino a 5.000 euro.

Tutte le informazioni ufficiali, le FAQ e il supporto tecnico sono disponibili sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari