Dal 27 maggio al 27 giugno 2025 i soggetti già ammessi nella graduatoria definitiva del contributo di solidarietà della Regione Siciliana devono caricare l’attestazione del Comune di residenza per ottenere l’erogazione del bonus una tantum fino a 5.000 euro.
Non si presenta una nuova domanda, ma si completa la procedura da parte di chi risulta beneficiario e rientra nella dotazione finanziaria disponibile.
La data del 27 maggio era stata anticipata da TuttoLavoro24.it, tra i primi a segnalare l’apertura della fase finale dell’iter.
Chi deve inviare l’attestazione
L’invio riguarda esclusivamente i cittadini che:
sono in graduatoria definitiva; rientrano nella dotazione finanziaria disponibile.
Questi soggetti, e solo questi, devono accedere alla piattaforma per caricare l’attestazione rilasciata dal Comune di residenza.
Quando inviarla
Il periodo per trasmettere l’attestazione va:
dalle ore 12.00 del 27 maggio 2025 alle ore 12.00 del 27 giugno 2025
Il mancato invio entro questa finestra comporta la perdita del contributo, anche se si è in graduatoria.
Irfis ha allungato la tempistica rispetto a quella prevista dal Bando (18 giugno), c’è piú tempo quindi per presentare domanda.
Ecco cosa il comunicato nel sito Irfis:

Come si invia l’attestazione
Chi è stato già identificato come beneficiario può accedere alla piattaforma tramite:
SPID di livello 2, oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Una volta autenticati, sarà possibile integrare l’istanza con il caricamento dell’attestazione comunale. Solo dopo questo passaggio potrà avvenire l’erogazione del bonus.
Requisiti già verificati per l’accesso al beneficio
Ricordiamo che hanno avuto accesso alla graduatoria pubblicata il 19 maggio scorso le famiglie che:
sono residenti in Sicilia da almeno 5 anni, al 20 novembre 2024; hanno un ISEE inferiore a 5.000 euro.
Il contributo ha natura una tantum, è a fondo perduto, ed è concesso fino a esaurimento fondi.
Dove leggere l’avviso completo
Per ulteriori dettagli è possibile consultare gli avvisi ufficiali ai seguenti link:
Sito Regione Siciliana – Famiglia e Politiche Sociali Sito IRFIS – Contributo di solidarietà