lunedì, Novembre 17, 2025

“Ci Offrono Aumenti Solo sull’IPCA: Così il Salario dei Metalmeccanici Si Svuota”. La denuncia di Uliano (FIM-CISL)

La proposta di Federmeccanica e Assistal per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici rischia di tradursi in un danno concreto per i lavoratori. A denunciarlo, dal congresso nazionale della FIM-CISL tenutosi a Napoli, è stato il Segretario Generale Ferdinando Uliano.

L’offerta avanzata dalle associazioni datoriali punta a legare gli aumenti retributivi esclusivamente all’indice IPCA depurato dai beni energetici importati (IPCA-NEI). Ma, come ha spiegato Uliano, “quell’indice arriva sempre in ritardo, viene calcolato sull’anno precedente e non copre tutta la struttura salariale”.

Aumenti solo sui minimi: “Manca tutto il resto della paga”

Il segretario ha chiarito un aspetto che spesso sfugge: gli eventuali aumenti previsti dall’IPCA vengono applicati solo sui minimi contrattuali. Non incidono quindi sull’intera retribuzione percepita dai lavoratori, lasciando fuori voci fondamentali come indennità, superminimi e scatti di anzianità.

“Manco gli scatti ci vanno dentro. Gli aumenti che portiamo a casa vengono erogati un anno dopo e non toccano tutto il monte salari”, ha detto Uliano. Questo significa che, anche nei periodi di inflazione alta, la protezione reale del potere d’acquisto è parziale e in ritardo.

I sindacati non ci stanno: “Così non possiamo tornare in fabbrica”

Uliano ha poi toccato un punto centrale: la legittimità sindacale. “Come possiamo presentarci davanti ai lavoratori per spiegare un contratto dove non ci sono numeri certi in busta paga?”, ha detto, riferendosi alla proposta che prevede solo aumenti variabili, senza importi garantiti.

Per la FIM-CISL, firmare un contratto senza cifre sicure significa mettere in discussione la credibilità del sindacato stesso. “Non possiamo andare in assemblea e dire: non sappiamo quanto vi aumenta il salario. Così si rompe il rapporto con chi ci ha dato fiducia”, ha sottolineato.

Servono aumenti veri, anche in tempi difficili”

Uliano ha infine lanciato un appello alla responsabilità delle imprese: “Anche in tempi di crisi bisogna sostenere i salari. Il contratto del 2021 lo abbiamo fatto in piena pandemia, ed è servito a recuperare parte dell’inflazione”.

Il sindacato chiede ora che si riparta da lì: da una quota salariale fissa e da un recupero reale e tempestivo dell’inflazione, non da una formula che svuota le buste paga.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari