lunedì, Novembre 17, 2025

Welfare 200€: Anche Questi Metalmeccanici lo Trovano nella Busta Paga di Maggio

Nel mese di maggio 2025, migliaia di lavoratori metalmeccanici ricevono 200 euro netti di Flexible Benefit, erogati tramite piattaforme aziendali. Il bonus è previsto dai contratti collettivi nazionali firmati da Federmeccanica-Assistal e dal CCNL Fedorafi.

Per i contratti nazionali, l’erogazione deve avvenire entro il 1° giugno di ogni anno, a beneficio dei lavoratori con almeno sei mesi di anzianità nel corso dell’anno solare. Il bonus può essere utilizzato per spese scolastiche, sanitarie, previdenziali, tempo libero o buoni spesa, a seconda delle opzioni previste dalla piattaforma welfare aziendale.

I 200 euro spettano anche ai lavoratori di Stellantis, Ferrari, CNHI e Iveco

Il welfare da 200 euro netti riguarda anche i lavoratori metalmeccanici del settore automotive, coperti dal CCSL, il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro del settore automotive, che riguarda queste aziende:

  • Stellantis
  • Ferrari
  • CNH Industrial
  • Iveco Group

Il Flexible Benefit è stato introdotto nel 2023 e viene erogato ogni anno nel mese di maggio. I lavoratori Ferrari possono scegliere anche la conversione in buoni carburante, mentre in aziende come CNHI e Iveco il paniere dei servizi è stato esteso, offrendo una gamma più ampia di spese rimborsabili.

Il CCSL non è scaduto: si rinnova il biennio economico 2025-2026

Il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro (CCSL) non è ancora scaduto: resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026. Attualmente, le parti stanno negoziando il rinnovo del biennio economico 2025-2026, che comprende elementi retributivi, premi e misure di welfare.

Premi di risultato confermati per due anni

Nel mese di aprile 2025 è stata firmata la proroga dei premi di risultato per gli anni 2025 e 2026. Il sistema conferma la logica premiale legata a produttività, qualità, efficienza e redditività.

Il CCSL è negoziato e firmato da:

  • FIM-CISL
  • UILM-UIL
  • FISMIC-CONFSAL
  • UGL Metalmeccanici
  • AQCF-R

La FIOM-CGIL non partecipa al tavolo di trattativa, non avendo mai sottoscritto il CCSL in aperta polemica con le aziende del gruppo ex Fiat di uscire da Federmeccanica e farsi un contratto collettivo autonomo e distinto dal CCNL Industria.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari