lunedì, Novembre 17, 2025

Infortuni Mortali sul Lavoro: Fino a 37mila Euro per i Superstiti

Quando un lavoratore perde la vita a causa di un infortunio sul lavoro, la legge prevede che i suoi familiari ricevano un sostegno economico per aiutarli a superare il difficile momento.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicazione del 13 giugno 2025, ha annunciato la pubblicazione del decreto ministeriale n. 75 del 28 maggio 2025. Registrato dalla Corte dei conti il 12 giugno, il provvedimento aggiorna gli importi del beneficio economico destinato alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, grazie a risorse aggiuntive previste dalla Legge di Bilancio 2025 e al reinvestimento delle economie maturate negli anni passati.

Dotazione economica del fondo: più risorse per il 2025

Per l’anno 2025, il Fondo di sostegno alle famiglie delle vittime sul lavoro dispone di 12.479.421 euro. Si tratta di un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, frutto di due canali di finanziamento:

  • 10.979.421 euro provengono dalla dotazione ordinaria, comprensiva di un aumento di 500.000 euro previsto specificamente per il 2025;
  • 1.500.000 euro derivano dal reimpiego di fondi inutilizzati in passato (economie pregresse).

Grazie a questa maggiore disponibilità economica, sarà possibile erogare importi più elevati a favore dei familiari colpiti da lutti sul lavoro.

Nuovi Importi dell’Indennizzo per il 2025

Il decreto fissa anche i nuovi importi del beneficio per gli eventi occorsi nel 2025. Questi saranno erogati ai superstiti in un’unica soluzione.

Gli importi variano in base alla composizione del nucleo familiare, seguendo questa suddivisione:

Tipologia di nucleoNumero di superstitiImporto erogato (€)
A1 superstite10.357,92
B2 superstiti17.845,57
C3 superstiti25.333,22
DPiù di 3 superstiti37.438,26

Questi importi sono stati elaborati sulla base delle stime della Consulenza statistico-attuariale dell’INAIL.

Parla la Ministra del Lavoro

Il potenziamento del Fondo per il 2025 e l’aggiornamento degli importi dell’assegno una tantum rappresentano un passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori e dei loro familiari.

L’aumento delle risorse destinate al Fondo è un ulteriore passo concreto nella tutela delle vittime di infortuni mortali e dei loro cari, di accompagnamento all’indomani di una perdita così dolorosa – ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone – e parallelamente prosegue il nostro impegno per rafforzare la prevenzione e la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche grazie al confronto esteso con tutte le parti sociali“.

Insomma, si tratta di un segnale importante per tutti, soprattutto in settori a rischio come quello metalmeccanico, dove la sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta ma purtroppo non sempre sufficiente a evitare tragedie.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari