lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, nella Busta Paga di Giugno 2025 Mancano gli Adeguamenti all’IPCA. Ecco i Motivi

Senza adeguamenti sui minimi retributivi di giugno 2025, Fim Cisl e Uilm Uil hanno chiesto Confimi Meccanica di applicare l’aumento dell’1,3% sui minimi tabellari e gli altri istituti contrattuali, come già avvenuto nei contratti Federmeccanica e Unionmeccanica Confapi.

Ma a oggi l’accordo economico non è ancora operativo: Confimi ha ricevuto la firma solo da Fim, mentre Uilm non ha ancora completato la sottoscrizione.

Risultato? Nei cedolini paga di giugno gli aumenti non sono stati applicati.

Nessun aumento nella busta di giugno

Secondo quanto comunicato da Confimi Industria Meccanica, l’adeguamento dell’1,3% non è stato inserito nelle retribuzioni di giugno 2025 a causa dell’assenza della firma completa sull’accordo di aggiornamento.

L’intesa tecnica è pronta, ma serve anche la firma Uilm per renderla esecutiva.

Se arriva la firma Uilm, aumenti e arretrati da luglio

Confimi ha espresso la volontà di riconoscere gli aumenti a partire dal cedolino paga di luglio 2025, con decorrenza economica retroattiva dal 1° giugno 2025.

In pratica:

  • Gli aumenti saranno erogati a luglio (con firma Uilm);
  • Gli arretrati di giugno saranno recuperati;
  • I lavoratori non subiranno alcuna perdita economica, ma solo un ritardo nei tempi di pagamento.

Pertanto, chi non ha ricevuto aumenti con la mensilità di giugno deve attendere quella di luglio, per vedere i nuovi importi.

Un contratto firmato solo da Fim e Uilm

Il CCNL Confimi Meccanica è stato firmato solo da Fim Cisl e Uilm Uil.

La Fiom Cgil non ha mai aderito a questo contratto, continuando a riconoscere come unico CCNL valido per la piccola e media industria quello firmato con Unionmeccanica Confapi.

Le cifre dell’aumento previsto dal 1° giugno 2025: le tabelle retributive

Ecco i nuovi minimi mensili calcolati con l’1,3% di incremento, che saranno validi solo dopo la firma Uilm e con erogazione effettiva da luglio:

CategoriaMinimo al 31/05/2025+1,3%Minimo dal 01/06/2025
9^2.994,0838,923.033,00
8^2.693,1235,012.728,13
7^2.476,0732,192.508,26
6^2.307,4330,002.337,43
5^2.151,3527,972.179,32
4^2.008,5726,112.034,68
3^1.924,5225,021.949,54
2^1.735,4722,561.758,03

L’accordo prevede l’adeguamento dell’1,3% anche per:

  • le indennità di trasferta,
  • e la reperibilità.

.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari