lunedì, Novembre 17, 2025

CCNL Metalmeccanici, da Torino la proposta di Federmeccanica che allarma i Sindacati

Dall’assemblea di Federmeccanica a Torino arriva una richiesta chiara: serve un contratto nazionale dei metalmeccanici che tenga conto delle differenze tra le aziende. A lanciare l’appello è Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino.

In un momento di trasformazione profonda per l’industria, con sfide legate alla digitalizzazione, alla transizione green e alle nuove tecnologie, non basta più “saper fare”, serve “fare cose nuove.

Gay parla di “intelligenza industriale” come leva per affrontare il cambiamento. E insiste sulla necessità di un contratto che accompagni l’evoluzione del settore.

Due strade per il nuovo contratto metalmeccanico

Per costruire un contratto che rispecchi la realtà produttiva, oggi frammentata tra filiere in crescita e settori in crisi, le strade possibili sono due.

La prima: fare contratti nazionali diversi a seconda delle filiere. Ma si tratta di un’ipotesi difficilmente praticabile e invisa al sindacato.

La seconda: scrivere un Ccnl più snello, capace di garantire le tutele comuni, ma lasciando più spazio alla contrattazione aziendale, là dove servono soluzioni specifiche. Anche questa proposta preoccupa Fim Fiom Uilm, che alla ripresa del negoziato, in calendario per il prossimo 15 luglio, si aspettano una proposta per semplificare e accelerare il negoziato. E non idee che vadano nella direzione di ingarbugliare ancor più la situazione già particolarmente complessa dopo 40 ore di sciopero, una richiesta sindacale di partire dalla piattaforma votata dai lavoratori e l’insistenza di Federmeccanica e Assistal di affrontare i temi ESG della piattaforma datoriale.

Dialogo, responsabilità e visione industriale

«Il contratto non è solo uno strumento di tutela per i lavoratori, ma un mezzo per governare il cambiamento, garantire sicurezza e investire in formazione», sottolinea Gay.

Serve però una cornice chiara. «Occorre dialogare, serve una politica industriale seria e lungimirante, italiana ed europea», ammonisce il presidente.

«La nostra forza deve risiedere nella capacità di fare insieme per far crescere il territorio». Un richiamo a imprese, sindacati e politica, per trasformare il cambiamento in crescita e competitività.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari