lunedì, Novembre 17, 2025

Congedo di 24 Mesi per i Malati Oncologici: Cosa Prevede la Nuova Legge

Con l’approvazione definitiva al Senato dell’8 luglio 2025, il DDL n. 1430 introduce una serie di tutele innovative per i lavoratori affetti da patologie oncologiche, croniche e rare.

Le nuove misure – che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026 – toccano da vicino anche migliaia di operai, tecnici e impiegati metalmeccanici, spesso esposti a condizioni fisiche intense e a ritmi sostenuti. Si tratta di un “pacchetto completo” pensato per rafforzare i diritti di chi affronta malattie gravi mantenendo il proprio lavoro.

Vediamo nel dettaglio le novità.

Congedo fino a 24 mesi e smart working agevolato al rientro

Una delle novità più rilevanti del decreto riguarda l’estensione del congedo per motivi di salute, riservato ai lavoratori affetti da patologie oncologiche o invalidità pari o superiore al 74%.

Il periodo di assenza dal lavoro – non retribuito ma con diritto alla conservazione del posto – passa da 6 mesi a 24 mesi complessivi, che potranno essere fruiti in modo continuativo o frazionato. Durante questo periodo il lavoratore non maturerà contribuzione né potrà intraprendere altre attività lavorative.

Un altro aspetto innovativo riguarda il diritto di precedenza nell’assegnazione allo smart working al rientro. I dipendenti che rientrano in azienda dopo una lunga assenza per malattia avranno accesso prioritario al lavoro agile, compatibilmente con le esigenze tecniche e organizzative aziendali. Ciò può rappresentare una concreta opportunità di reinserimento graduale, utile sia a livello fisico che psicologico.

Permessi aggiuntivi e maggiore flessibilità per visite e terapie

Il decreto introduce anche permessi retribuiti aggiuntivi dedicati alle esigenze sanitarie dei lavoratori fragili. Si tratta di 10 ore l’anno extra, rispetto a quanto già previsto dai contratti collettivi, da utilizzare per visite specialistiche, trattamenti, esami diagnostici o follow-up medici. Una misura che riconosce il tempo necessario alle cure come parte integrante del diritto alla salute e che si rivela particolarmente utile per chi, pur continuando a lavorare, deve sottoporsi a controlli regolari.

In parallelo, viene così rafforzato anche il principio della flessibilità oraria, in modo da consentire al lavoratore di adattare l’orario in funzione dei propri bisogni terapeutici, senza penalizzazioni economiche o di carriera. Una forma di tutela indiretta ma concreta che ha un impatto importante nella quotidianità degli operai e tecnici che convivono con malattie croniche.

Autonomi e partite IVA: sospensione attività fino a 300 giorni

Le tutele introdotte dalla riforma si estendono anche ai lavoratori autonomi. Per queste figure è prevista la possibilità di sospendere l’attività per motivi di salute fino a 300 giorni l’anno (rispetto ai 150 giorni precedenti) senza perdere la relazione con il committente.

Si tratta di una misura che riconosce anche a chi lavora fuori dal contratto collettivo nazionale il diritto a prendersi cura di sé senza dover rinunciare completamente al proprio impiego.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari