lunedì, Novembre 17, 2025

Per le due IVECO ipotesi vendite separate. Intanto la divisione “Defense” firma accordo di fornitura con la NATO

Iveco Defense Vehicles ha siglato con la Nato Support and Procurement Agency un contratto triennale per sviluppare e testare sistemi robotici e autonomi. L’obiettivo è integrare veicoli terrestri senza equipaggio e sistemi aerei autonomi connessi tramite un’architettura di comando e controllo interoperabile. Le sperimentazioni coinvolgeranno l’Esercito Italiano e altre forze alleate, in operazioni come rifornimento logistico, evacuazione sanitaria avanzata, ricognizione e missioni ISTAR.

Le tecnologie al centro del progetto

Tra i sistemi in fase di test spiccano Viking, veicolo terrestre autonomo di nuova generazione, e il Light Multirole Vehicle, capace di operare in modalità manuale, telecomandata o completamente autonoma. L’approccio punta a ridurre i rischi per il personale militare, migliorare l’efficacia delle missioni e ottimizzare le risorse. Il coordinamento del progetto è affidato a Iveco Defense Vehicles, che guida un consorzio con aziende europee come Lem, Siralab e Rebel Alliance.

Iveco Defense Vehicles resta fuori dalla trattativa con Tata

Mentre si intensificano le voci su una possibile vendita di Iveco a Tata, va sottolineato che questa divisione non è inclusa nell’operazione. Il gruppo Iveco sta valutando cessioni separate: quattro pretendenti hanno presentato offerte vincolanti per l’acquisto di Iveco Defense Vehicles, con valori tra 1,5 e 1,9 miliardi di euro. Tra i candidati spicca la cordata Leonardo–Rheinmetall, considerata favorita anche grazie al sostegno del Governo italiano e all’eventuale applicazione del golden power.

Dove si trovano i siti di Iveco Defense Vehicles

La società è presente in Italia con stabilimenti chiave a Bolzano, Vittorio Veneto e Piacenza, specializzati rispettivamente in veicoli blindati, sistemi di difesa e logistica militare. Queste sedi saranno coinvolte nello sviluppo e nelle sperimentazioni previste dal nuovo contratto NATO, confermando il ruolo strategico dell’azienda nel settore della difesa e nella robotica militare avanzata.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari