lunedì, Novembre 17, 2025

Prestazioni Occasionali: Così i Metalmeccanici Possono Arrotondare Senza Aprire la Partita IVA

Molti lavoratori metalmeccanici – installatori, saldatori, manutentori – cercano modi per arrotondare. Grazie alla loro esperienza possono offrire piccoli lavori extra, senza aprire la partita IVA, sfruttando le prestazioni occasionali.

Cos’è la prestazione occasionale

La prestazione occasionale è una collaborazione saltuaria, senza continuità, regolata dal Codice Civile e dal DL 50/2017.
Si tratta di un’attività che non configura lavoro dipendente, ma un rapporto autonomo limitato nel tempo. Essa va regolarizzata con un contratto di lavoro, con un semplice modello che individua obblighi e diritti.

Limiti economici da rispettare

Il compenso annuo complessivo non deve superare 5.000 euro lordi per tutte le prestazioni occasionali svolte.
Inoltre, con lo stesso committente non si possono superare 2.500 euro lordi all’anno.
Oltre i 5.000 euro scatta l’iscrizione alla Gestione Separata INPS e il versamento dei contributi sul reddito eccedente. La ripartizione è 2/3 a carico del committente e 1/3 a carico del lavoratore.

Aspetti fiscali

Il committente versa una ritenuta d’acconto del 20% sul compenso, che sarà poi scomputata in sede di dichiarazione dei redditi.
Il lavoratore riceve quindi un compenso netto già decurtato della ritenuta, che si somma agli altri redditi ai fini fiscali.

Niente diritti tipici del lavoro subordinato

La prestazione occasionale non è lavoro dipendente.
Questo significa che non spettano tredicesima, TFR, ferie, malattia o altri istituti contrattuali.
Sono possibili solo rimborsi spese o indennità concordate tra le parti.

Attenzione ai vincoli contrattuali

Chi è già dipendente deve rispettare eventuali clausole di non concorrenza o divieti contrattuali sottoscritte con il datore di lavoro.
In generale, è vietato svolgere attività che creino conflitti con il datore di lavoro o danneggino l’impresa principale.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari