lunedì, Novembre 17, 2025

“Grave la Vendita di IVECO”. Fiom Cgil lancia l’allarme e conferma riunione al Mimit 31 Luglio

E’ confermata, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la convocazione per il 31 luglio 2025 su iniziativa del Governo per fare luce sulla situazione di Iveco Defence Vehicles (IDV), la divisione militare del gruppo Iveco, e sulla possibile cessione dell’intero perimetro industriale. Saranno presenti i sindacati ma non l’azienda.

Secondo Fiom-Cgil l’assenza di un rappresentante aziendale è un segnale gravissimo.

In una nota congiunta, Samuele Lodi, segretario nazionale della categoria e responsabile per il settore mobilità, e Maurizio Oreggia, coordinatore nazionale automotive, definiscono “gravissimanon solo la notizia delle trattative avanzate per la vendita di IDV, ma anche e soprattutto l’assenza di qualsiasi rappresentante aziendale all’incontro ministeriale.

“Exor sta disinvestendo”: la critica alla proprietà

La Fiom-Cgil punta il dito contro Exor, la holding della famiglia Agnelli che controlla Iveco Group, accusandola di disinvestire progressivamente dalla prospettiva industriale della società per privilegiare “profitti e dividendi per gli azionisti”, come starebbe già facendo nel settore automobilistico.

Secondo Lodi e Oreggia, questa strategia mette a rischio la tenuta industriale e occupazionale di un comparto che oggi conta circa 10.000 lavoratrici e lavoratori tra diretti e somministrati, oltre a diverse migliaia nell’indotto.

Allarme occupazione e richiesta d’intervento del Governo

«Questa china deve essere fermata», avvertono i rappresentanti sindacali, che chiedono al Governo di intervenire con tutti gli strumenti disponibili per scongiurare un’operazione che definiscono un “depauperamento di uno storico e fondamentale asset industriale italiano”.

Per la Fiom, non si può tollerare che un confronto così delicato avvenga senza la presenza di Iveco al tavolo ministeriale, come invece previsto per il 31 luglio. È necessario, ribadiscono, un confronto vero in sede ministeriale, con la presenza obbligata della proprietà per chiarire intenzioni e scenari.

“Non accetteremo operazioni speculative”

«Non accetteremo mai operazioni speculative che nulla hanno di industriale», concludono Lodi e Oreggia, promettendo che la Fiom-Cgil utilizzerà tutti i mezzi a disposizione per contrastare questo processo, difendendo con determinazione il lavoro, i siti produttivi e la vocazione industriale del gruppo.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari