lunedì, Novembre 17, 2025

IVECO passa a Tata: rassicurazioni deboli sui Posti di Lavoro

La cessione di Iveco Group a Tata Motors, annunciata come un’operazione strategica da 3,8 miliardi di euro, accende un faro d’allarme tra i lavoratori degli stabilimenti italiani. Nonostante le dichiarazioni ufficiali enfatizzino l’importanza industriale dell’accordo, sul fronte occupazionale le rassicurazioni appaiono deboli e per ora più di facciata, o – per così dire – “di rito” che sostanziali.

Rassicurazioni generiche e promesse da verificare

Le fonti governative parlano di un’intesa che non comporterà “alcuna riduzione della forza lavoro di Iveco Group come conseguenza diretta dell’unione”. Si precisa inoltre che “le strutture produttive rimarranno in Italia, mantenendo occupazione diretta, indotto e filiere di approvvigionamento”. Addirittura, si sottolinea come l’intesa sia uno dei primi frutti del recente piano congiunto Italia-India per rafforzare la cooperazione industriale.

Tuttavia, al di là delle formule rassicuranti, manca un piano industriale pubblico che dettagli investimenti, volumi produttivi e prospettive per i siti italiani. La promessa che “non sono previste delocalizzazioni” rischia di rimanere sulla carta se non accompagnata da impegni vincolanti, monitorabili nel tempo. In tal seno saranno illuminanti le dichiarazioni del ministro delle imprese e del made in Italy Umberto Urso nel rispondere all’interrogazione parlamentare.

I siti italiani e le preoccupazioni reali

A essere in allerta sono i lavoratori dei principali stabilimenti italiani: Torino (dove operano Iveco e FPT Industrial), Suzzara (dove si produce il Daily) e Brescia (sede del medio-pesante Eurocargo). Qui la preoccupazione è palpabile: il timore è che, una volta concluso il passaggio, possano partire riorganizzazioni, trasferimenti produttivi o tagli nell’indotto.

Crescita o razionalizzazione?

Tata e Iveco parlano di “integrazione senza sovrapposizioni operative” e di “espansione internazionale solida”. Ma l’esperienza insegna che fusioni e acquisizioni portano spesso a razionalizzazioni. Senza una piena trasparenza sui piani per il personale e un coinvolgimento attivo delle rappresentanze sindacali, le parole rischiano di essere un esercizio di ottimismo interessato.

Finché non arriveranno impegni concreti nero su bianco, la preoccupazione dei lavoratori italiani resterà più che legittima.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari