venerdì, Agosto 29, 2025

Riforma dell’Artigianato: anche Metalmeccanici e Installatori con 50 Dipendenti potranno restare Artigiani

In arrivo una svolta attesa da anni per l’artigianato italiano. La riforma della legge quadro, ferma dal 1985, è finalmente al centro del dibattito parlamentare. Le associazioni di categoria chiedono al governo di modernizzare le regole per un settore che conta oltre 1,3 milioni di imprese e 2,5 milioni di lavoratori, ma che oggi fatica a crescere e ad assumere nuovi giovani.

Le proposte in Parlamento: più libertà per le imprese artigiane

Il senatore di Fratelli d’Italia Giorgio Salvitti ha depositato una serie di emendamenti al disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese. Tra le novità principali:

  • vendita diretta di prodotti artigianali (soprattutto alimentari) senza licenza commerciale;
  • eliminazione del tetto attuale agli organici;
  • possibilità di ammettere soci non operativi manualmente;
  • misure per favorire l’accesso al credito e la creazione di reti di impresa;
  • incentivi per riqualificare i centri urbani e avviare piccoli distretti commerciali locali.

La Lega, intanto, propone un fondo da 300 milioni l’anno destinato ai Comuni con meno di 5.000 abitanti, per rafforzare il tessuto produttivo artigiano nelle aree interne.

Metalmeccanici artigiani: addio al limite dei 18 dipendenti

L’emendamento più atteso riguarda direttamente il settore metalmeccanico e installazione impianti.

Attualmente, per essere considerata artigiana, un’impresa metalmeccanica non può superare:

  • 18 dipendenti ordinari;
  • +4 apprendisti come soglia aggiuntiva.

Secondo quanto anticipato da TgCom24.it, la riforma in discussione prevede che questo limite venga alzato fino a 50 dipendenti complessivi. Una modifica che permetterebbe a molte imprese in crescita di non perdere i benefici legati alla qualifica artigiana, pur superando gli attuali vincoli dimensionali.

Il valore del Made in Italy al centro della riforma

Secondo Marco Granelli, presidente di Confartigianato, l’obiettivo non è creare contrasti con altri modelli produttivi, ma dare più strumenti agli artigiani per competere: «Vogliamo facilitare le sfide di oggi, mettendo sempre al centro il valore del Made in Italy».

Una modernizzazione attesa soprattutto nei comparti ad alta specializzazione come la metalmeccanica, dove le aziende artigiane rappresentano un’eccellenza, ma restano spesso penalizzate da limiti normativi superati.

Hot this week

Fondo Cometa, ecco i rendimenti di luglio 2025: premiati i Metalmeccanici che hanno versato il TFR

Il Fondo Cometa, fondo pensione dei metalmeccanici, chiude il...

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Topics

spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img