lunedì, Novembre 17, 2025

Metalmeccanici, attenzione: gli Aumenti del CCNL possono essere assorbiti nel Superminimo

Una recente ordinanza della Cassazione (n. 12473/2025) tocca da vicino molti metalmeccanici e installatori. La Corte ha stabilito che, in certe condizioni, il datore di lavoro può togliere dal superminimo individuale gli aumenti previsti dal rinnovo del CCNL.
Questo significa che, pur con un contratto nazionale che aumenta i minimi tabellari, in busta paga il netto potrebbe rimanere identico.

Il superminimo: come funziona davvero

Il superminimo è una somma extra che l’azienda riconosce a un lavoratore oltre alla paga base stabilita dal CCNL. Spesso viene data a chi svolge lavori specializzati o rischiosi: montatori, saldatori, tecnici per lavori in quota o subacquei.
Serve a premiare esperienza, capacità tecniche e disponibilità a mansioni difficili.
Se però nel superminimo non è scritta una clausola di “non assorbibilità”, l’azienda può coprire i nuovi aumenti del contratto nazionale scalando l’importo dal superminimo già erogato. In pratica, il netto in busta non cresce.

Quando il datore non può toccarlo

C’è però un’eccezione importante: se per anni l’azienda non ha mai assorbito gli aumenti, si forma un “uso aziendale”. È una prassi costante e generalizzata che diventa un diritto acquisito. In questo caso, il datore non può cambiare le carte in tavola da un giorno all’altro.
Fino a oggi, l’unico modo per cancellare l’uso era un accordo sindacale. Adesso la Cassazione apre alla possibilità di una disdetta unilaterale, ma solo se ci sono cambiamenti economici o organizzativi davvero pesanti e documentati.

L’effetto concreto in busta paga

Per un metalmeccanico con superminimo, l’effetto pratico è semplice: se il datore assorbe, l’aumento del CCNL non si vede sullo stipendio netto. Esempio: con un superminimo di 400 euro e un aumento contrattuale di 70 euro, il datore può ridurre il superminimo a 330 euro, lasciando invariata la paga complessiva.
Per questo è fondamentale capire se il proprio superminimo ha una clausola di non assorbibilità o se esiste un uso aziendale che lo protegge.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari