venerdì, Agosto 29, 2025

DR Automobiles, dopo Anagni in arrivo 70 milioni in Molise per produrre Auto. E annuncia 300 nuovi posti di lavoro

DR Automobiles Groupe accelera i propri piani di sviluppo industriale con un investimento da 70 milioni di euro nel polo di Macchia d’Isernia, in Molise. Il progetto prevede la costruzione di nuovi impianti di produzione e l’avvio della produzione completa di nuovi modelli, con un impatto diretto sull’occupazione stimato in almeno 300 nuove assunzioni. Una scelta che consolida il legame del gruppo con il territorio e che rafforza la capacità produttiva in Italia.

Da Osaka a Macchia d’Isernia: l’investimento cresce a 70 milioni

Lo scorso luglio, durante l’Expo di Osaka, l’amministratore delegato Antonella Tortola aveva annunciato un piano di investimenti da 50 milioni di euro per il Molise. A poco più di un mese di distanza, la cifra è stata rivista al rialzo fino a 70 milioni, segno di un potenziamento industriale più ampio del previsto. Secondo l’azienda, l’upgrade si è reso necessario per sostenere un nuovo progetto di grande rilievo che sarà svelato a breve e che punta a rafforzare ulteriormente la presenza di DR nel settore automotive.

Riconversione dell’ex Saxa Gres di Anagni

Parallelamente al piano molisano, DR Automobiles ha avviato i lavori di riconversione dello stabilimento di Anagni, ex Saxa Gres, acquisito il 7 agosto dalla controllata Jarama. L’impianto, un tempo dedicato alla produzione di gres porcellanato, sarà riutilizzato per attività collegate al quartier generale di Macchia d’Isernia. Nell’operazione sono stati assorbiti 67 lavoratori provenienti da Saxa Gres, garantendo continuità occupazionale e nuove prospettive.

La posizione del sito laziale, a ridosso dell’autostrada A1 e servita da uno scalo ferroviario, riveste un ruolo strategico nei piani di espansione del gruppo. Non solo per il supporto alle attività italiane, ma anche per una proiezione internazionale sempre più marcata.

Espansione in Italia e all’estero

DR Automobiles gestisce oggi 7 brand e 28 carline, con una quota del 2,56% nel mercato italiano dei privati nel 2024. I risultati finanziari del primo semestre 2025 mostrano una crescita del 41% dei ricavi rispetto allo stesso periodo del 2024. Numeri che spingono il gruppo a guardare anche oltre i confini nazionali: sono già in corso piani di espansione in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia, tramite nuove concessionarie o distributori diretti.

Con i 70 milioni investiti a Macchia d’Isernia e i 300 posti di lavoro attesi, DR Automobiles manda un segnale forte al settore: l’Italia resta il cuore della produzione e della crescita, con il Molise destinato a diventare un polo industriale di riferimento per i prossimi anni.

Hot this week

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Ex Ilva, il 29 agosto Sindacati e Partiti faccia a faccia a Roma: cosa c’è davvero in gioco

Fim, Fiom e Uilm hanno organizzato per venerdì 29...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Reddito di Povertà: Pagamenti in Arrivo per 1.000 Nuovi Beneficiari. L’Annuncio

Grazie a un’integrazione della dotazione finanziaria, il Reddito di...

Topics

Metalmeccanici Senza Rinnovo CCNL: dopo 6 Mesi in Busta Paga l’Adeguamento ISTAT

Secondo quanto riporta il quotidiano la Repubblica, negli ambienti...

Stellantis, incontro a Palazzo Chigi tra Meloni-Filosa-Sindacati: la richiesta FIOM CGIL

Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, lo ha chiesto...

Reddito di Povertà: Pagamenti in Arrivo per 1.000 Nuovi Beneficiari. L’Annuncio

Grazie a un’integrazione della dotazione finanziaria, il Reddito di...

Busta Paga Più Alta a Settembre per i Metalmeccanici: Chi Resta Fuori Dagli Aumenti

Il prossimo settembre, i metalmeccanici delle PMI (piccole e...

Germania, il governo vuole abolire la giornata di 8 ore. Il sindacato IG Metall lancia l’allarme

Il governo tedesco ha annunciato l’intenzione di modificare radicalmente...
spot_img

Related Articles

Popular Categories

spot_imgspot_img