lunedì, Novembre 17, 2025

“Detassare gli Aumenti in Busta Paga: si può fare nella Legge di Bilancio”. La richiesta della FIOM al Governo

Detassare gli aumenti salariali previsti dal rinnovo dei contratti collettivi nazionali. È questa una delle richieste centrali emerse durante l’assemblea della FIOM-CGIL di Padova, che si è svolta martedì 9 settembre a Casalserugo, alla presenza del segretario nazionale Michele De Palma e di quasi 150 delegati delle principali aziende metalmeccaniche della provincia.

Durante il suo intervento conclusivo, De Palma ha lanciato un messaggio chiaro al governo, in vista della prossima legge di bilancio:

“È ora che il governo con la prossima manovra stabilisca di detassare gli aumenti legati al contratto nazionale e agli accordi per ridurre gli orari di lavoro”, ha dichiarato, ribadendo che “serve più potere d’acquisto per i lavoratori e un rilancio serio dell’industria italiana.”

Detassazione degli aumenti: la linea della FIOM

Secondo la FIOM, è possibile aumentare i salari netti senza gravare sulle finanze pubbliche, a patto che vengano scelte misure fiscali eque:

Il governo deve decidere, allo stesso tempo, di aumentare le tasse ai ricchi, in modo che non si arrivi a tagliare senza criterio i fondi destinati alla scuola, all’università, alla sanità e al welfare state”, ha aggiunto De Palma, tracciando una visione di redistribuzione fiscale alternativa ai tagli lineari.

Una posizione netta che mette il sindacato su una linea propositiva ma vigile, pronta a tornare in mobilitazione se il tavolo con Federmeccanica/Assistal non porterà risultati concreti.

Contratti, fabbriche, manovra: le altre sfide in campo

Oltre alla richiesta di detassazione degli aumenti salariali, l’assemblea ha fatto il punto sulla ripartenza del tavolo per il rinnovo del CCNL Federmeccanica, che vedrà nuovi incontri a Roma l’11, il 18 e il 25 settembre, dopo 40 ore di sciopero già messe in campo dalla categoria.

Non è mancata poi una riflessione critica sulla prossima manovra economica del governo, giudicata eccessivamente orientata verso la spesa militare, a scapito di settori strategici come l’industria civile, l’istruzione e la sanità.

I più letti della settimana

Metasalute: Entro il 10 Dicembre i Metalmeccanici possono iscrivere i Familiari

Dal 10 novembre al 10 dicembre 2025 è attiva...

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Contratto Metalmeccanici, corsa contro il tempo: gli Industriali vogliono chiudere prima del 12 Dicembre

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanici entra nella fase più...

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Topics

Fallimento Azienda: Cosa Succede a Stipendio e TFR dei Metalmeccanici

Quando un’azienda metalmeccanica chiude o viene dichiarata fallita, tra...

I Metalmeccanici andranno in Pensione a 70 Anni: destino segnato con l’adeguamento automatico

La manovra economica 2025 riaccende la polemica sulle pensioni....

Decesso del Lavoratore Metalmeccanico: cosa Spetta ai Familiari

Quando un lavoratore metalmeccanico viene a mancare mentre il...

Chi vuole comprare la Riello? Ecco le 6 offerte sul tavolo

Il processo di vendita di Riello, storico gruppo italiano...

Payback Dispositivi Medici: a Rischio migliaia di Posti nell’indotto Metalmeccanico

Il meccanismo del payback sui dispositivi medici sta generando forti tensioni...

Articoli correlati

Categorie popolari